Il fenomeno delle truffe dei coupon: come funzionano e come proteggersi?
Ti trovi in » Tecnologia » Internet

Gli acquisti online sono interessati da un nuovo tipo di truffe, spesso legate ai coupon sconto

Gli acquisti online sono interessati da un nuovo tipo di truffe, spesso legate ai coupon sconto

Lo shopping online ha trasformato il modo in cui acquistiamo, rendendo tutto più semplice e veloce. Ciò nonostante, l’aumento degli acquisti digitali ha aperto le porte a un nuovo tipo di truffe, spesso legate ai coupon sconto e ad altre occasioni ghiotte simili.
Attraverso sofisticate tecniche ingannevoli, i cybercriminali sfruttano l’attrattiva degli sconti per frodare gli utenti, rubare dati personali o diffondere malware.
Come si legge nell’approfondimento di ExpressVPN, conoscere le dinamiche di queste truffe è importantissimo, perché è il primo vero passo per proteggersi.

Le truffe più comuni legate ai coupon
Una delle tecniche più diffuse è quella dei falsi siti di coupon. Queste piattaforme offrono codici sconto “troppo belli per essere veri”, spingendo gli utenti a registrarsi o fornire informazioni personali per accedere all’offerta. Inmolti casi, queste pagine non offrono alcun reale vantaggio, ma raccolgono dati sensibili come email, numeri di telefono o, nei casi più gravi, informazioni di pagamento.
Un’altra truffa frequente è l’invio di email che imitano grandi marchi e-commerce. Queste email contengono link a siti fraudolenti o file da scaricare, che possono infettare il dispositivo dell’utente con malware. Spesso, il messaggio usa toni urgenti, come "offerta valida solo per poche ore", per indurre l’utente ad agire senza pensarci troppo.
Secondo un’indagine condotta da Consumerismo No Profit, l’aumento delle truffe online è stato del 20% nel 2023 e almeno il 21,6% degli italiani (ovvero 12,7 milioni di persone) hanno subito almeno una truffa mentre faceva acquisti online. I giovani poi, soprattutto nella fascia 25-34 anni, sono particolarmente soggetti a questi inganni, la percentuale che li riguarda è del 33,1%, circa una persona ogni tre. Gli effetti sull’economia mondiale sono enormi, solo nel
reparto “vendite online” le truffe ammontano a circa 48 miliardi di dollari nel 2023.

Black Friday e saldi festivi e stagionali: il picco delle frodi
Il Black Friday, ormai un evento globale, rappresenta il periodo dell’anno più critico per quanto riguarda le truffe online. Introdotto negli anni ’50 negli Stati Uniti come giorno successivo al Ringraziamento, il Black Friday è diventato sinonimo di grandi sconti e offerte. Purtroppo questa giornata è anche il momento in cui i truffatori approfittano della frenesia degli acquisti per lanciare attacchi su larga scala.
Un caso comune è la creazione di siti che imitano quelli dei grandi retailer, utilizzando nomi di dominio simili per confondere gli utenti. Anche i social media rappresentano una piattaforma privilegiata per i cybercriminali:
attraverso annunci sponsorizzati, infatti, promuovono offerte fittizie che reindirizzano gli utenti verso siti fraudolenti, che raccolgono dati personali o
vendono materiale inesistente.

Come evitare di cadere nelle trappole
Proteggersi dalle truffe dei coupon è possibile iniziando sempre da un controllo dell’autenticità del sito web che si sta navigando e sul quale ci si accinge ad acquistare. Per prima cosa, l’URL dovrebbe iniziare con "https" e il nome di dominio dovrebbe corrispondere quello ufficiale del marchio.
È importante evitare di cliccare su link sospetti ricevuti via email o sui social media. Piuttosto, è preferibile accedere direttamente al sito ufficiale digitandolo
manualmente nel browser e cercare informazioni sulle offerte ricevute via e-mail o chiedere conferma a un operatore.
Occorre sempre utilizzare metodi di pagamento sicuri, come PayPal o carte prepagate, essenziali in caso di transazioni non autorizzate. Infine non è da
trascurare la protezione offerta dalle VPN, utili per difendere la connessione e ridurre il rischio di intercettazioni durante la navigazione.

Educazione digitale e consapevolezza
Molte delle truffe legate ai coupon potrebbero essere evitate con una maggiore consapevolezza, nonché con una giusta e adeguata educazione sui rischi informatici e le migliori tecniche di protezione sul web. Attraverso le campagne di sensibilizzazione e programmi educativi, è possibile aiutare i consumatori a riconoscere le offerte fraudolente e a navigare online in sicurezza.
Le competenze dei cyber-criminali si fanno sempre più approfondite e distinguere un sito legittimo da uno truffaldino è diventato sempre più complesso per i normali consumatori. Tutto questo, quindi, evidenzia l’importanza di investire in formazione digitale.
Le autorità italiane stanno implementando nuove iniziative per migliorare la protezione dei consumatori, ma anche i singoli utenti devono fare la loro parte,
dimostrando una giusta dose di diffidenza e adottando abitudini di navigazione più sicure.

1
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Internet  Sicurezza  









Come disattivare la segreteria telefonica Tim?











In gravidanza si deve mettere la cintura di sicurezza?








Perché l'Atalanta si chiama così?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti