
Il riccio nasce già con le spine?
Ti trovi in » Animali

Tutti gli esseri viventi nel corso della loro vita subiscono un processo di crescita e di trasformazione. Questo vuol dire che al momento della nascita non solo le dimensioni, ma anche le fattezze e le caratteristiche sono diverse. Ecco per esempio che i ricci nascono senza spine. Quando pensiamo a questi animali subito ci viene alla mente l'immagine delle spine che ricoprono la totalità del loro corpo, infatti è ciò che li caratterizza maggiormente, ma non quando nascono. Quando vengono al mondo sono glabri, non hanno nemmeno una spina! Se così non fosse, se cioè i piccoli ricci sviluppassero fin da subito gli aculei, la madre rimarrebbe ferita ancor prima di partorire e, probabilmente, non riuscirebbe a portare a termine la gravidanza.
Le prime spine compaiono poche ore dopo la nascita e sono di colore bianco. Dai 5 ai 7 giorni dopo queste spine vengono sostituite da altre di colore più scuro, bruno, le quali cederanno il posto agli aculei definitivi dopo circa un mese. Si evince che i ricci impiegano pochissimo tempo ad assumere le sembianze che ben conosciamo e questo perché gli aculei sono fondamentali per loro. La loro funzione è infatti quella di protezione nei confronti di eventuali predatori, o meglio dei loro morsi.
Quando i ricci avvertono l'odore di un nemico, che può essere una volpe, ma anche un procione, si appallottolano su se stessi e tirano fuori le spine, cioè gli aculei, che sono molto appuntite e dure. All'interno sono vuote, ma all'esterno sono rivestite da uno spesso strato di cheratina e se si considera che in un riccio adulto si contano circa 8.000 aculei, è facile intuire che si tratta di un'arma di difesa davvero efficace!
Le prime spine compaiono poche ore dopo la nascita e sono di colore bianco. Dai 5 ai 7 giorni dopo queste spine vengono sostituite da altre di colore più scuro, bruno, le quali cederanno il posto agli aculei definitivi dopo circa un mese. Si evince che i ricci impiegano pochissimo tempo ad assumere le sembianze che ben conosciamo e questo perché gli aculei sono fondamentali per loro. La loro funzione è infatti quella di protezione nei confronti di eventuali predatori, o meglio dei loro morsi.
Quando i ricci avvertono l'odore di un nemico, che può essere una volpe, ma anche un procione, si appallottolano su se stessi e tirano fuori le spine, cioè gli aculei, che sono molto appuntite e dure. All'interno sono vuote, ma all'esterno sono rivestite da uno spesso strato di cheratina e se si considera che in un riccio adulto si contano circa 8.000 aculei, è facile intuire che si tratta di un'arma di difesa davvero efficace!
Tag: Riccio
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
177.490 Click
177.490 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
58.700 Click
58.700 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
26.828 Click
26.828 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
22.630 Click
22.630 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.144 Click
16.144 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
12.542 Click
12.542 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.044 Click
11.044 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.290 Click
10.290 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il leone è il re della savana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace