Italiani e acquisti natalizi: i trend del 2024 e le novità tecnologiche
Ti trovi in » Look » Acquisti

Scopriamo i trend di quest’anno per gli acquisti natalizi

Scopriamo i trend di quest’anno per gli acquisti natalizi

Il Natale è tutt’altro che lontano e tantissimi italiani iniziano già a pianificare gli acquisti da mettere sotto l’albero, ma quali saranno i trend di quest’anno? Si spenderà tanto oppure no? A svelare queste curiosità è un report assolutamente autorevole quale quello condotto da Accenture, Annual Holiday Shopping Survey 2024.
Non esitiamo, dunque, e scopriamo ciò che più di interessante è emerso.

Quello del 2024 sarà un Natale "spendaccione"
Anzitutto, va detto che quello del 2024 sarà mediamente un natale “spendaccione”: secondo lo studio, infatti il 79% degli italiani aumenterà o manterrà invariato il budget da destinare ai regali rispetto all’anno precedente, e questo è un dato molto significativo che può essere letto positivamente anche in termini di ripresa economica.
Come tutti sappiamo, la tecnologia ha rivoluzionato il nostro modo di compiere acquisti, a prescindere dal fatto che essi riguardino i regali natalizi o meno, e se da un lato essa ha spalancato delle opportunità enormi, dall’altro può creare anche, come vedremo nel dettaglio in seguito, un imbarazzo della scelta davvero elevato.

Prevalgono gli acquisti online, particolare riguardo verso i doni immateriali
Il dato relativo agli acquisti online previsti per il Natale ormai prossimo non stupisce: la maggioranza di essi, esattamente il 62% avverrà in rete, è comunque significativo il fatto che il restante 38% preferisca lo shopping in-store, magari perché desideroso di valutare i prodotti con mano.
I regali, in realtà, non sono soltanto materiali: mai come quest’anno, infatti, risulterà consolidata la tendenza ad effettuare regali immateriali, come possono essere viaggi ed esperienze di vario tipo, si stima infatti che ben 7 italiani su 10 siano interessati ad effettuare acquisti simili.

Gift card, un vero "fenomeno" con pro e contro
Restando in tema e-commerce, meritano una menzione speciale le cosiddette gift card, ovvero, sostanzialmente, i buoni regalo che chi riceve il dono può spendere a piacimento, sia online che in punti vendita fisici.
Sicuramente le gift card sanno essere una soluzione ottimale in quanto lasciano piena libertà di scelta del proprio regalo, chi effettua il dono, dunque, non corre il rischio di sbagliare, tuttavia è molto interessante evidenziare un dato piuttosto inatteso emerso dallo studio di Accenture: la metà di coloro che hanno ricevuto una gift card lo scorso Natale non ha ancora utilizzato l’intero importo.
Alla base di questo dato possono esserci ragioni disparate: sicuramente non è da considerarsi necessariamente negativo il fatto che gli importi siano gestiti in maniera oculata, anche in considerazione del fatto che i lassi temporali in cui si può effettuare la spesa sono, in genere, molto lunghi, tuttavia ci sono anche altri fattori che sono stati evidenziati, ovvero scarse opzioni disponibili presso l’azienda di riferimento, la necessità di effettuare una registrazione o di aderire a programmi fedeltà e la limitazione ad un unico canale d’uso, ovvero online o in-store.

Grande imbarazzo della scelta, persino troppo!
Come si diceva in precedenza, le enormi opportunità di scelta che oggi il commercio elettronico sa garantire sono senz’altro un’ottima prerogativa: se oggi si vogliono acquistare dei regali online le possibilità sono pressoché infinite, si possono ad esempio trovare degli oggetti molto interessanti per dei regali natalizi anche in e-commerce specializzati in gadget, come www.gadget48.com.
Per contro, questa disponibilità così immensa di prodotti può generare nel consumatore una vera e propria difficoltà nel prendere la scelta giusta, ovvero quel fenomeno che, nello studio in questione, viene chiamato buyers block, ovvero “blocco del consumatore”.
Questa particolare forma di stress può tradursi, secondo Accenture, nella mancata effettuazione dell’acquisto, oppure, ad acquisto compiuto, nel timore di non aver fatto la scelta giusta.

Intelligenza artificiale, la più grande novità tecnologica dell'anno
La più grande novità tecnologica che riguarderà lo shopping natalizio 2024, ad ogni modo, sarà senz’altro l’intelligenza artificiale: questi strumenti sono letteralmente esplosi negli scorsi mesi, e chi ha provato ad utilizzarli sa bene che possono essere adoperati letteralmente per tutto, anche per chiedere dei consigli su quali regali scegliere per una determinata persona.
Il ricorso all’AI riguarderà prevalentemente le fasce d’età più giovani, soprattutto quella tra i 28 ed i 35 anni, nella quale l’utilizzo di tale strumento riguarderà ben il 62% dei consumatori.
Lo shopping natalizio, dunque, continua ad evolversi, e chi credeva che dopo l'avvento del commercio elettronico non si sarebbero più registrate delle novità degne di nota, è destinato a ricredersi.

1
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Acquisti  Natale  


Licenza foto #1 Scopriamo i trend di quest’anno per gli ...: Pubblico dominio







Quanto può resistere sulle superfici il Coronavirus?











Creare un uovo di Pasqua con messaggio nascosto all'interno








Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti