Perché a Carnevale si lanciano i coriandoli?
Il lancio dei coriandoli a Carnevale regala un'atmosfera colorata e suggestiva
Il Carnevale è per eccellenza la festa più divertente, allegra e colorata. Viene celebrato con carri, maschere, stelle filanti e coriandoli, ma quando e perché è nata quest'usanza di lanciare i coriandoli durante le festività carnevalesche?
In italiano alla parola coriandolo corrispondono tre significati differenti: uno si riferisce alla pianta i cui fiori sono largamente impiegati ed apprezzati in cucina quanto in erboristeria, un altro ai confetti di zucchero contenenti appunto un seme di coriandolo e l'ultimo descrive i dischetti di carta colorata usati a Carnevale. E' facile intuire che la seconda e la terza accezione altro non sono che una derivazione della prima.
Il tutto si origina durante il periodo rinascimentale quando in Italia, durante alcuni festeggiamenti, come matrimoni per esempio, o anche il Carnevale, si era soliti lanciare i confetti, i quali molto spesso avevano al loro interno semi di coriandolo piuttosto che mandorle. Si inizia quindi a chiamare questi confetti semplicemente coriandoli e successivamente rimane la tradizione del lancio dei coriandoli, ma cambia la consistenza degli stessi. Nella seconda metà del XIX secolo non vengono più usati i dolcetti, bensì delle palline di carta colorata e gesso.
Poco più tardi, nel 1875 circa, è l'ingegnere Enrico Mangili ad avere l'intuizione di usare i dischetti di scarto dei fogli bucati per le lettiere dei bachi di seta come elementi colorati da lanciare in aria a Carnevale. Proprietario di una filanda a Crescenzago, nel milanese, Mangili decide di dare nuova vita agli scarti e fa provare i suoi piccolissimi coriandoli al Carnevale di Milano. L'atmosfera creata dal lancio dei dischetti di carta è molto suggestiva che si crea un nuovo business, ancora presente al giorno d'oggi.
In italiano alla parola coriandolo corrispondono tre significati differenti: uno si riferisce alla pianta i cui fiori sono largamente impiegati ed apprezzati in cucina quanto in erboristeria, un altro ai confetti di zucchero contenenti appunto un seme di coriandolo e l'ultimo descrive i dischetti di carta colorata usati a Carnevale. E' facile intuire che la seconda e la terza accezione altro non sono che una derivazione della prima.
Il tutto si origina durante il periodo rinascimentale quando in Italia, durante alcuni festeggiamenti, come matrimoni per esempio, o anche il Carnevale, si era soliti lanciare i confetti, i quali molto spesso avevano al loro interno semi di coriandolo piuttosto che mandorle. Si inizia quindi a chiamare questi confetti semplicemente coriandoli e successivamente rimane la tradizione del lancio dei coriandoli, ma cambia la consistenza degli stessi. Nella seconda metà del XIX secolo non vengono più usati i dolcetti, bensì delle palline di carta colorata e gesso.
Poco più tardi, nel 1875 circa, è l'ingegnere Enrico Mangili ad avere l'intuizione di usare i dischetti di scarto dei fogli bucati per le lettiere dei bachi di seta come elementi colorati da lanciare in aria a Carnevale. Proprietario di una filanda a Crescenzago, nel milanese, Mangili decide di dare nuova vita agli scarti e fa provare i suoi piccolissimi coriandoli al Carnevale di Milano. L'atmosfera creata dal lancio dei dischetti di carta è molto suggestiva che si crea un nuovo business, ancora presente al giorno d'oggi.
Domande correlate
Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
89% Mi piace
89% Mi piace
Licenza foto #1 Il lancio dei coriandoli a Carnevale ...: Ruben – CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Domande attuali Società
Classifica domande Società
Come si gioca a Solitario?
90.736 Click
90.736 Click
Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.430 Click
67.430 Click
Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.220 Click
60.220 Click
Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.104 Click
33.104 Click
Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.278 Click
27.278 Click
Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.226 Click
21.226 Click
Cosa sono le ONG?
18.710 Click
18.710 Click
Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
14.592 Click
14.592 Click
Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace
Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace
Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace
Quanto guadagna il presidente USA?
100% Mi piace
100% Mi piace
Che cos'è la Nomofobia?
100% Mi piace
100% Mi piace
Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace
Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace