
Perché i cani ci leccano?

Per comprendere il motivo per cui i cani leccano i proprietari e talvolta anche le persone che li frequentano, si deve partire da lontano.
Infatti dopo la nascita e quando sono cuccioli, tutti i cani vengono leccati dalla madre in modo frequente per stimolare la loro circolazione e respirazione, oltre ad altre funzioni vitali ed alla copertura degli odori; in seguito quando crescono, la madre gli insegna a leccarsi in modo autonomo per pulirsi in modo efficace.
Bisogna dire che questo avviene non solo nei cani, ma in molte altre specie di mammiferi, tuttavia solo il cane e pochi altri animali portano questa esperienza nel loro bagaglio e la trasferiscono ai loro padroni.
Questo leccamento frequente significa quindi per il cucciolo ricevere affetto ed attenzioni continue dalla madre, ed è quello che il cane ci vuole comunicare quando ripropone il gesto verso di noi. La cosa è ben evidente quando si vede un cane leccare un altro cucciolo o un bambino con movimenti che sono più lenti ed accurati, rievocando proprio il comportamento materno che magari lo ripuliva da odori che potevano attirare eventuali predatori.
Diciamo quindi che la motivazione principale del gesto risiede nel trasmettere affetto a noi ed alle persone che ci circondano, tuttavia vengono fornite altre interpretazioni.
Secondo un’altra interpretazione, il gesto potrebbe anche indicare sottomissione, infatti se un cane vi lecca, potrebbe indicare che si mette a vostra disposizione, riconoscendo il vostro ruolo di leader del branco tipico degli animali.
Bisogna infine considerare altri fattori in questo comportamento, ovvero la possibilità che il gesto sia un sintomo di stress per una situazione di disagio, soprattutto se è rivolto verso se stesso ed in modo troppo frequente.
Infatti, in alcuni casi e soprattutto in presenza di ferite pregresse che il cane cerca di lenire e curare, il leccamento continuo può portare alla formazione di granulomi da leccamento oppure, in casi estremi, vere e proprie lacerazioni. Pertanto prima di arrivare a questo punto, sarebbe opportuno effettuare una visita veterinaria e comportamentale.
Infatti dopo la nascita e quando sono cuccioli, tutti i cani vengono leccati dalla madre in modo frequente per stimolare la loro circolazione e respirazione, oltre ad altre funzioni vitali ed alla copertura degli odori; in seguito quando crescono, la madre gli insegna a leccarsi in modo autonomo per pulirsi in modo efficace.
Bisogna dire che questo avviene non solo nei cani, ma in molte altre specie di mammiferi, tuttavia solo il cane e pochi altri animali portano questa esperienza nel loro bagaglio e la trasferiscono ai loro padroni.
Questo leccamento frequente significa quindi per il cucciolo ricevere affetto ed attenzioni continue dalla madre, ed è quello che il cane ci vuole comunicare quando ripropone il gesto verso di noi. La cosa è ben evidente quando si vede un cane leccare un altro cucciolo o un bambino con movimenti che sono più lenti ed accurati, rievocando proprio il comportamento materno che magari lo ripuliva da odori che potevano attirare eventuali predatori.
Diciamo quindi che la motivazione principale del gesto risiede nel trasmettere affetto a noi ed alle persone che ci circondano, tuttavia vengono fornite altre interpretazioni.
Secondo alcuni infatti è una semplice forma di saluto, simile alla nostra stretta di mano o bacio che offriamo alle persone quando vengono a trovarci.
Secondo un’altra interpretazione, il gesto potrebbe anche indicare sottomissione, infatti se un cane vi lecca, potrebbe indicare che si mette a vostra disposizione, riconoscendo il vostro ruolo di leader del branco tipico degli animali.
Bisogna infine considerare altri fattori in questo comportamento, ovvero la possibilità che il gesto sia un sintomo di stress per una situazione di disagio, soprattutto se è rivolto verso se stesso ed in modo troppo frequente.
Infatti, in alcuni casi e soprattutto in presenza di ferite pregresse che il cane cerca di lenire e curare, il leccamento continuo può portare alla formazione di granulomi da leccamento oppure, in casi estremi, vere e proprie lacerazioni. Pertanto prima di arrivare a questo punto, sarebbe opportuno effettuare una visita veterinaria e comportamentale.
Tag: Cani
Potrebbe interessarti

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
64% Mi piace
64% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i cani non adatti ai bambini?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : CCBY Sean Kimmons
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
177.486 Click
177.486 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
58.696 Click
58.696 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
26.828 Click
26.828 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
22.630 Click
22.630 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.144 Click
16.144 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
12.540 Click
12.540 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.042 Click
11.042 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.288 Click
10.288 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il leone è il re della savana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace