
Perché i lottatori di sumo sono corpulenti?

Ad ogni disciplina sportiva corrisponde una certa fisicità degli atleti, che quasi sempre rappresenta una sorta di regola non scritta. Per esempio non capiterà mai di vedere una ballerina di danza classica sovrappeso, né tanto meno di assistere ad un incontro di sumo con un lottatore esile.
La prerogativa di questo sport nazionale giapponese è infatti la robustezza, i sumatori devono essere corpulenti in quanto devono usare il loro corpo per spingere l'avversario fuori dal tappeto, il dohyo. Quindi, maggiore è la loro massa e maggiori sono le loro probabilità di vittoria.
Il sumo è una lotta a due e prevede l'atterrarsi reciproco partendo da una posizione abbassata, con le gambe aperte e piegate; quindi, i lottatori si spingono da questa posizione accovacciata e il loro centro di gravità diventa l'addome, che non è fatto esclusivamente di grasso così come potrebbe sembrare. I sumatori vestono degli abiti XXXL, ma sono molto forti! La loro percentuale di grasso è dell'11%, inferiore rispetto a quella di un individuo normale che si aggira su un valore pari al 13%.
Solitamente gli aspiranti sumatori partono da 90 kg di peso ed arrivano poi a pesare sui 150 kg o più; più riescono ad irrobustirsi, più fanno carriera. Si pensi infatti che i rikishi, cioè i lottatori di sumo professionisti, raggiungono anche 280 kg di peso!
La prerogativa di questo sport nazionale giapponese è infatti la robustezza, i sumatori devono essere corpulenti in quanto devono usare il loro corpo per spingere l'avversario fuori dal tappeto, il dohyo. Quindi, maggiore è la loro massa e maggiori sono le loro probabilità di vittoria.
Il sumo è una lotta a due e prevede l'atterrarsi reciproco partendo da una posizione abbassata, con le gambe aperte e piegate; quindi, i lottatori si spingono da questa posizione accovacciata e il loro centro di gravità diventa l'addome, che non è fatto esclusivamente di grasso così come potrebbe sembrare. I sumatori vestono degli abiti XXXL, ma sono molto forti! La loro percentuale di grasso è dell'11%, inferiore rispetto a quella di un individuo normale che si aggira su un valore pari al 13%.
Solitamente gli aspiranti sumatori partono da 90 kg di peso ed arrivano poi a pesare sui 150 kg o più; più riescono ad irrobustirsi, più fanno carriera. Si pensi infatti che i rikishi, cioè i lottatori di sumo professionisti, raggiungono anche 280 kg di peso!
Tag: Sumo Lotta
Potrebbe interessarti

Perché i lottatori di sumo lanciano il sale sul tappeto?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Alex - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Sport
Classifica domande Sport

Quante squadre italiane vanno in Europa League?
646.486 Click
646.486 Click

Quante squadre vengono promosse dalla B alla serie A?
574.746 Click
574.746 Click

Quanto dura una partita di basket?
435.696 Click
435.696 Click

Quante squadre italiane vanno in Champions League?
266.032 Click
266.032 Click

Quante squadre retrocedono in Serie B?
243.638 Click
243.638 Click

Quanto dura una partita di pallavolo?
215.122 Click
215.122 Click

Quanto è grande un campo da calcio?
203.150 Click
203.150 Click

Quanti scudetti ha vinto il Milan?
175.566 Click
175.566 Click

Quale portiere detiene il record di imbattibilità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto dura una partita di tennis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante supercoppe ha vinto la Juve?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i soprannomi dei calciatori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti scudetti ha vinto il Bologna?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come funziona il VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i lottatori di sumo lanciano il sale sul tappeto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perchè il portiere Szczesny è chiamato Tech?
100% Mi piace
100% Mi piace