Perché il camaleonte cambia colore?
Ti trovi in » Animali

Camaleonte Camaleonte impaurito Camaleonte in combattimento
Sebbene in natura siano presenti circa cento diverse specie di camaleonti, i famosi rettili squamati, una peculiarità che quasi tutti hanno in comune è la straordinaria capacità di cambiare colore. Questa celebre abilità è per questo animale particolarmente importante al fine di manifestare determinate condizioni fisiche o stati psichici. Il camaleonte muta costantemente il suo colore in relazione alla temperatura, la luce, oppure per comunicare paura, minaccia, per mimetizzarsi oppure come conseguenza ad una eventuale patologia.
Il processo di cambiamento del colore è attivato grazie ad alcune cellule speciali chiamate cromatofori, che si trovano sotto il primo strato della pelle e sono dotate di pigmenti in grado di interagire con lo spettro della luce. Queste, contraendosi oppure espandendosi, determinano i cambiamenti delle tonalità di colore da quelle più scure, come marrone e verde a quelle più chiare, arancio e giallo. Oltre a questa capacità, il camaleonte possiede altri due tratti curiosi che lo distinguono dagli altri rettili: la coda prensile per attaccarsi ai rami e gli occhi indipendenti, che possono permettergli una visuale a 360°.

19
79%
5
21%
Condividi su Facebook
Tag: Camaleonte  Rettili  


Licenza foto #1 Camaleonte: William Warby - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Camaleonte impaurito: Yathin S Krishnappa - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Camaleonte in combattimento: Eric Mathieu - CC BY-SA 3.0 foto modificata







Perché a Natale si fa il presepe?











Quali sono i benefici del sonno?








Chi ha inventato il WC?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti