
Perché l'Isola di Pasqua si chiama così?



I nativi di quest'isola la chiamano Rapa Nui, che vuol dire “grande roccia”, ma è da tutti conosciuta come Isola di Pasqua per un semplice motivo che scopriremo tra poco.
Rapa Nui si trova nell'Oceano Pacifico, a circa 3600 km a ovest rispetto alle coste del Cile, a cui appartiene dal 1888. L'isola è stata colonizzata a partire dal 900 d.C. circa da parte della popolazione polinesiana ed è stata scoperta dagli europei solamente nel 1722.
In realtà il primo avvistamento avvenne intorno al 1687 quando Edward Davis avvistò l'isola mentre si trovava a bordo del Bachelors Delight, il suo battello, ma non realizzò che si trattava appunto di un'isola. Pensò di esser arrivato sul continente meridionale e non vi attraccò.
Ad attraccare, anni dopo, fu il navigatore olandese Jacob Roggeveen. Correva il giorno 5 aprile 1722 e si celebrava la Pasqua quando Roggeveen divenne il primo europeo a sbarcare su Rapa Nui, venne quindi deciso di dare a questo luogo sperduto il nome Isola di Pasqua.
Oggi l'isola è abitata da circa 3500 persone, quasi tutte autoctone; la popolazione nativa parla il rapanui, che è la lingua ufficiale dell'Isola di Pasqua, a cui segue la lingua spagnola.
Rapa Nui si trova nell'Oceano Pacifico, a circa 3600 km a ovest rispetto alle coste del Cile, a cui appartiene dal 1888. L'isola è stata colonizzata a partire dal 900 d.C. circa da parte della popolazione polinesiana ed è stata scoperta dagli europei solamente nel 1722.
In realtà il primo avvistamento avvenne intorno al 1687 quando Edward Davis avvistò l'isola mentre si trovava a bordo del Bachelors Delight, il suo battello, ma non realizzò che si trattava appunto di un'isola. Pensò di esser arrivato sul continente meridionale e non vi attraccò.

A scoprire per primo l'Isola di Pasqua fu il navigatore Jacob Roggeveen
Ad attraccare, anni dopo, fu il navigatore olandese Jacob Roggeveen. Correva il giorno 5 aprile 1722 e si celebrava la Pasqua quando Roggeveen divenne il primo europeo a sbarcare su Rapa Nui, venne quindi deciso di dare a questo luogo sperduto il nome Isola di Pasqua.
Tale scoperta rappresentò una svolta importante in quanto si era in epoca coloniale ed il possesso dell'isola venne ritenuto strategico; da quel momento quindi l'isola divenne un sito potenzialmente interessante e spagnoli, inglesi e francesi organizzarono non poche spedizioni alla scoperta dell'isola con conseguenze spesso drammatiche.
Oggi l'isola è abitata da circa 3500 persone, quasi tutte autoctone; la popolazione nativa parla il rapanui, che è la lingua ufficiale dell'Isola di Pasqua, a cui segue la lingua spagnola.
Tag: Isole
Potrebbe interessarti

Qual è l'isola più remota al mondo?
64% Mi piace
64% Mi piace

A chi appartiene la Groenlandia?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.118 Click
208.118 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
143.596 Click
143.596 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.760 Click
80.760 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.978 Click
44.978 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.436 Click
31.436 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.488 Click
19.488 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.560 Click
15.560 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.670 Click
14.670 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace