Perché la Befana si chiama così?
Ti trovi in » Italiano » Befana

Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, rappresenta la conclusione ufficiale delle vacanze natalizie, tuttavia si tratta di un giorno particolarmente atteso, specialmente dai bambini, poiché la tradizione vuole che la figura della Befana, volando sulla sua scopa, porti loro una calza carica di doni. Ma come mai questa simpatica vecchietta si chiama proprio così?

La Befana è una corruzione lessicale di Epifania, ciò significa che la parola Befana nasce da una trasformazione del termine Epifania. Con Epifania, dal greco “epifáneia”, ovvero "manifestazione divina", ci si riferiva nei tempi antichi alla dodicesima notte dopo il Natale, ed era dedicata alla luna, in particolare alla  manifestazione della luce lunare che avveniva proprio intorno al 6 gennaio. Con il passare del tempo il termine è stato trasformato prima in “bifania”, poi in “beffania”, fino ad arrivare alla Befana che conosciamo oggi.

La figura della Befana nasce da una leggenda secondo la quale i Re Magi, portando i doni a Gesù Bambino, chiesero ad una vecchia incontrata lungo la strada di unirsi a loro. Tuttavia quest’ultima inizialmente si rifiutò di seguirli. Pentita subito dopo della sua scelta, preparò un sacco pieno di dolci e cominciò quindi a cercare i Magi senza tuttavia trovarli. Dunque decise di regalare i dolci ai bambini incontrati per strada, sperando di trovare Gesù.

» Invia anche messaggi divertenti agli amici per il giorno della Befana

3
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Befana  Vocaboli  


Licenza foto #1 : Pubblico dominio







Come capire se il partner tradisce?











Perché si dice OK?








Quali sono i cereali senza glutine?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti