
Perché la bici in movimento non cade?
Ti trovi in » Scienze » Biciclette

Generalmente si impara ad andare in bicicletta da piccoli e si impara a suon di cadute. Sì perché, dopo aver rimosso le rotelline, tipiche delle biciclette per bambini, rimangono solo due ruote e restare in equilibrio non è così immediato. Ecco che, a questo proposito, una domanda sorge spontanea: come fa la bicicletta a non cadere quando è in movimento?
La sua struttura esile non ha alcun sostegno, si basa infatti solo sulle due ruote, come fa allora a rimanere perpendicolare al terreno? Quel che si sa è che la bici è un mezzo autostabilizzante, che è cioè capace di mantenersi in equilibrio da solo.
Tale risultato si ottiene dall'azione di numerosi fattori, come la geometria stessa della bicicletta, la sua massa, lo sterzo ed altri parametri di natura fisica. In totale si stima che le variabili in gioco che consentono alla bicicletta di rimanere in equilibrio siano 25.
Come abbiamo detto però, tale effetto non è l'unico a determinare l'equilibrio di una bicicletta. Vi agiscono infatti anche la forza di gravità, la posizione dello sterzo e della stessa ruota anteriore ed, infine, la velocità di rotazione.
La sua struttura esile non ha alcun sostegno, si basa infatti solo sulle due ruote, come fa allora a rimanere perpendicolare al terreno? Quel che si sa è che la bici è un mezzo autostabilizzante, che è cioè capace di mantenersi in equilibrio da solo.
Tale risultato si ottiene dall'azione di numerosi fattori, come la geometria stessa della bicicletta, la sua massa, lo sterzo ed altri parametri di natura fisica. In totale si stima che le variabili in gioco che consentono alla bicicletta di rimanere in equilibrio siano 25.
Tra queste grande, importanza ha l'effetto giroscopico della ruota anteriore, cioè quella di dietro. Senza addentrarci nei tecnicismi, possiamo dire che si tratta di un fenomeno fisico che permette la stabilizzazione della ruota intorno alla posizione verticale. Detta così non vi comunica molto? Bene, prendete allora come esempio il movimento di una trottola. Si tratta dello stesso fenomeno, anche la trottola subisce infatti un effetto giroscopico!
Come abbiamo detto però, tale effetto non è l'unico a determinare l'equilibrio di una bicicletta. Vi agiscono infatti anche la forza di gravità, la posizione dello sterzo e della stessa ruota anteriore ed, infine, la velocità di rotazione.
Tag: Biciclette Bambini
Domande correlate

Come realizzare segnalibri di carta per bambini?
93% Mi piace
93% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.404 Click
474.404 Click

Quanto misura un pollice?
255.933 Click
255.933 Click

Quanto misura un ettaro?
196.510 Click
196.510 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.612 Click
54.612 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.200 Click
54.200 Click

Come imparare le tabelline?
46.444 Click
46.444 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.516 Click
30.516 Click

Come si calcola il volume?
22.504 Click
22.504 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace