
Perché la Luna ci rivolge sempre la stessa faccia?
Ti trovi in » Astronomia » Luna


Forse non tutti ci avranno fatto caso, ma quando appare nel cielo notturno, a prescindere dalla fase in cui si trova, la Luna ci mostra sempre la stessa faccia.
Ciò che dà origine a questa insolita caratteristica è il fenomeno astronomico conosciuto con il nome di rotazione sincrona. Come il termine lascia immaginare, un corpo celeste è soggetto a tale meccanismo quando il periodo di rotazione intorno al proprio asse coincide con il periodo orbitale dato dal suo moto di rivoluzione.
Il risultato quando il periodo di rotazione e rivoluzione di un corpo sono uguali, è che esso mostra sempre la stessa faccia al pianeta intorno al quale ruota.
La Luna è il satellite naturale più famoso ad essere coinvolto dal fenomeno della rotazione sincrona; impiega circa 27 giorni, 7 ore e 43 minuti a completare sia l'orbita intorno alla Terra che un giro su se stessa. Questo fa sì che da qualsiasi luogo della Terra la si osservi, essa espone sempre lo stesso lato.
Ciò che dà origine a questa insolita caratteristica è il fenomeno astronomico conosciuto con il nome di rotazione sincrona. Come il termine lascia immaginare, un corpo celeste è soggetto a tale meccanismo quando il periodo di rotazione intorno al proprio asse coincide con il periodo orbitale dato dal suo moto di rivoluzione.

Rotazione sincrona
La Luna è il satellite naturale più famoso ad essere coinvolto dal fenomeno della rotazione sincrona; impiega circa 27 giorni, 7 ore e 43 minuti a completare sia l'orbita intorno alla Terra che un giro su se stessa. Questo fa sì che da qualsiasi luogo della Terra la si osservi, essa espone sempre lo stesso lato.
Anche se a causa di leggere variazioni riusciamo a scorgere un po' più di metà superficie lunare (circa il 59%), se non grazie alle fotografie scattate durante le esplorazioni astronomiche – la prima risale ad all'impresa sovietica Luna 3 datata 1959 – non saremo mai stati in grado di vedere la sua parte nascosta.
Tag: Luna
Potrebbe interessarti

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
84% Mi piace
84% Mi piace

Perché la luna ha tanti crateri?
80% Mi piace
80% Mi piace

Cos'è la faccia visibile della Luna?
80% Mi piace
80% Mi piace
Licenza foto #1 Faccia visibile: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Faccia nascosta: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Faccia nascosta: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
398.050 Click
398.050 Click

Che cos'è una supernova?
26.774 Click
26.774 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
22.050 Click
22.050 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.228 Click
19.228 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.610 Click
17.610 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.462 Click
16.462 Click

Che cosa sono i buchi neri?
11.974 Click
11.974 Click

Perché il sole è giallo?
11.742 Click
11.742 Click

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
88% Mi piace
88% Mi piace