
Perché si dice dolcetto o scherzetto?

Dolcetto o scherzetto, ovvero uscire la notte di Halloween travestiti e bussare alla porta per chiedere caramelle o scherzi, è una tradizione negli Stati Uniti e anche di altri paesi da più di un secolo, entrata in uso negli ultimi anni anche in Italia.
Le sue origini rimangono oscure, ma se ne possono ritrovare le tracce nelle antiche feste celtiche, nelle prime feste cattoliche romane, nelle pratiche medievali e persino nella politica britannica del XVIII secolo.
Se parliamo della frase stessa "Dolcetto o scherzetto", sebbene non si sappia esattamente dove e quando sia stata coniata, l'usanza si sarebbe affermata saldamente nella cultura popolare americana nel 1951, quando comparve il celebre “trick or treat” in un popolare fumetto dell'epoca chiamato Peanuts. Nel 1952, la Disney ha prodotto una striscia a fumetti chiamata "Dolcetto o scherzetto" con Paperino e i suoi nipoti Huey, Dewey e Louie. Ma le radici di questa frase sono molto più profonde.
I Celti, all'origine di quello che oggi è Halloween
Halloween ha le sue radici nell'antica festa celtica precristiana di Samhain, che si celebrava la notte del 31 ottobre. I Celti, che vissero 2000 anni fa in quella che oggi è l'Irlanda, il Regno Unito e la Francia settentrionale, e in Galizia in Spagna, credevano che i morti tornassero sulla terra quella notte, quando le persone si riunivano per accendere falò, offrire sacrifici e rendere omaggio alla morte.
Durante alcune celebrazioni celtiche di Samhain, gli abitanti del villaggio si vestivano con costumi fatti di pelli di animali per spaventare i fantasmi; si preparavano banchetti e si lasciava fuori il cibo per allontanare gli spiriti non graditi.
Nel medioevo si cominciano a realizzare i primi costumi
Nei secoli successivi, le persone iniziarono a travestirsi da fantasmi, demoni e altre creature malevole, eseguendo marachelle in cambio di cibo e bevande. Questa usanza risale al Medioevo e si ritiene sia un primo antecedente del "dolcetto o scherzetto".
Nel IX secolo, il cristianesimo si era diffuso nelle terre celtiche, dove gradualmente si mescolò e sostituì ai più antichi riti pagani. Nel 1000 d.C. la chiesa designò il 2 novembre come un giorno per onorare i morti, che appunto eredita direttamente il periodo e il contesto di queste antiche feste.
Poveri che pregano per i morti dei ricchi
A quel tempo, i poveri visitavano le case delle famiglie più ricche e ricevevano dolci chiamati "torte dell'anima" in cambio della promessa di pregare per le anime dei parenti defunti dei proprietari. Questa pratica è stata poi ripresa dai bambini, che andavano di porta in porta chiedendo doni come cibo, denaro e bibite.
In Scozia e in Irlanda, i giovani partecipavano ad una tradizione chiamata "guising", che prevedeva il travestirsi e accettare offerte da varie famiglie. Invece di impegnarsi a pregare per i morti, cantavano quindi una canzone, recitavano una poesia, raccontavano una barzelletta o facevano qualche altro tipo di "magia" prima di raccogliere il loro dono, che di solito consisteva in frutta, noci o monete.
Il moderno dolcetto o scherzetto ha anche elementi simili alle celebrazioni annuali della Guy Fawkes Night (nota anche come Bonfire Night). In questa notte, che commemora il fallimento della Congiura delle polveri, nel 1605, in Inghilterra, i bambini britannici indossavano maschere mentre chiedevano soldi. Il 5 novembre 1606, Fawkes fu giustiziato per il suo ruolo nella cospirazione guidata dai cattolici volta a far saltare in aria l'edificio del Parlamento inglese.
Tutto ciò è andato avanti fino a quando, all'inizio del 1800, i bambini con le maschere di Fawkes vagavano per le strade la notte del 5 novembre, chiedendo "un centesimo".
Alcuni coloni americani diffusero il Guy Fawkes Day e, verso la metà del 1800, un gran numero di nuovi immigrati, specialmente quelli dall'Irlanda nel
1840, contribuì a rendere popolare ciò che stava già iniziando a nascere, il vero Halloween.
L'Halloween fino ad oggi
Con la Grande Depressione del 1929 alcuni gruppi hanno approfittato della situazione per effettuare saccheggi. Eccessivi imbrogli nel periodo di Halloween hanno portato alla diffusione della tradizione del "dolcetto o scherzetto" durante gli anni '30, come promemoria di quel periodo difficile.
Col passare del tempo, quella del "dolcetto o scherzetto" è diventata una tipica usanza per milioni di bambini nelle città d'America e in molti altri paesi.
Le sue origini rimangono oscure, ma se ne possono ritrovare le tracce nelle antiche feste celtiche, nelle prime feste cattoliche romane, nelle pratiche medievali e persino nella politica britannica del XVIII secolo.
Se parliamo della frase stessa "Dolcetto o scherzetto", sebbene non si sappia esattamente dove e quando sia stata coniata, l'usanza si sarebbe affermata saldamente nella cultura popolare americana nel 1951, quando comparve il celebre “trick or treat” in un popolare fumetto dell'epoca chiamato Peanuts. Nel 1952, la Disney ha prodotto una striscia a fumetti chiamata "Dolcetto o scherzetto" con Paperino e i suoi nipoti Huey, Dewey e Louie. Ma le radici di questa frase sono molto più profonde.
I Celti, all'origine di quello che oggi è Halloween
Halloween ha le sue radici nell'antica festa celtica precristiana di Samhain, che si celebrava la notte del 31 ottobre. I Celti, che vissero 2000 anni fa in quella che oggi è l'Irlanda, il Regno Unito e la Francia settentrionale, e in Galizia in Spagna, credevano che i morti tornassero sulla terra quella notte, quando le persone si riunivano per accendere falò, offrire sacrifici e rendere omaggio alla morte.
Durante alcune celebrazioni celtiche di Samhain, gli abitanti del villaggio si vestivano con costumi fatti di pelli di animali per spaventare i fantasmi; si preparavano banchetti e si lasciava fuori il cibo per allontanare gli spiriti non graditi.
Nel medioevo si cominciano a realizzare i primi costumi
Nei secoli successivi, le persone iniziarono a travestirsi da fantasmi, demoni e altre creature malevole, eseguendo marachelle in cambio di cibo e bevande. Questa usanza risale al Medioevo e si ritiene sia un primo antecedente del "dolcetto o scherzetto".
Nel IX secolo, il cristianesimo si era diffuso nelle terre celtiche, dove gradualmente si mescolò e sostituì ai più antichi riti pagani. Nel 1000 d.C. la chiesa designò il 2 novembre come un giorno per onorare i morti, che appunto eredita direttamente il periodo e il contesto di queste antiche feste.
Poveri che pregano per i morti dei ricchi
A quel tempo, i poveri visitavano le case delle famiglie più ricche e ricevevano dolci chiamati "torte dell'anima" in cambio della promessa di pregare per le anime dei parenti defunti dei proprietari. Questa pratica è stata poi ripresa dai bambini, che andavano di porta in porta chiedendo doni come cibo, denaro e bibite.
In Scozia e in Irlanda, i giovani partecipavano ad una tradizione chiamata "guising", che prevedeva il travestirsi e accettare offerte da varie famiglie. Invece di impegnarsi a pregare per i morti, cantavano quindi una canzone, recitavano una poesia, raccontavano una barzelletta o facevano qualche altro tipo di "magia" prima di raccogliere il loro dono, che di solito consisteva in frutta, noci o monete.
La notte di Guy Fawkes
Il moderno dolcetto o scherzetto ha anche elementi simili alle celebrazioni annuali della Guy Fawkes Night (nota anche come Bonfire Night). In questa notte, che commemora il fallimento della Congiura delle polveri, nel 1605, in Inghilterra, i bambini britannici indossavano maschere mentre chiedevano soldi. Il 5 novembre 1606, Fawkes fu giustiziato per il suo ruolo nella cospirazione guidata dai cattolici volta a far saltare in aria l'edificio del Parlamento inglese.
Tutto ciò è andato avanti fino a quando, all'inizio del 1800, i bambini con le maschere di Fawkes vagavano per le strade la notte del 5 novembre, chiedendo "un centesimo".

1840, contribuì a rendere popolare ciò che stava già iniziando a nascere, il vero Halloween.
L'Halloween fino ad oggi
Con la Grande Depressione del 1929 alcuni gruppi hanno approfittato della situazione per effettuare saccheggi. Eccessivi imbrogli nel periodo di Halloween hanno portato alla diffusione della tradizione del "dolcetto o scherzetto" durante gli anni '30, come promemoria di quel periodo difficile.
Col passare del tempo, quella del "dolcetto o scherzetto" è diventata una tipica usanza per milioni di bambini nelle città d'America e in molti altri paesi.
Tag: Halloween
Potrebbe interessarti

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
89% Mi piace
89% Mi piace

Quali sono le migliori storie di paura brevi?
100% Mi piace
100% Mi piace

I vampiri esistono davvero?
50% Mi piace
50% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Domande attuali Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.808 Click
90.808 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.526 Click
67.526 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.298 Click
60.298 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.152 Click
33.152 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.346 Click
27.346 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.292 Click
21.292 Click

Cosa sono le ONG?
18.784 Click
18.784 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
14.640 Click
14.640 Click

Quanto guadagna il presidente USA?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace