
Perché si dice Pomiciare e Limonare?

Perché si dice Limonare e Pomiciare?
Il termine "Pomiciare", di uso corrente nel gergo comune, deriva dall'uso della pietra pomice, una pietra vulcanica che si strofinava per pulire le superfici e per metafora è stata associata negli anni al baciarsi in modo intenso ed alle effusioni che si scambiano gli innamorati.
Mentre il termine "Limonare" ha la sua origine in Italia settentrionale e allude al movimento rotatorio di spremere un limone, molto simile a quello delle lingue di una coppia che si scambia un bacio appassionato.
Un'altra interpretazione per "limonare" sostiene invece che la parola abbia avuto origine dai mercanti di frutta che erano soliti vendere i limoni a coppie uniti attraverso il picciolo, come due giovani innamorati.
Che differenza c'è fra Pomiciare (o Limonare) e baciarsi ?
Secondo interpretazione comune, l'uso di questi termini si distingue dal classico "baciare" in quanto indica un bacio ben più appassionato e spesso accompagnato dall'uso della lingua, oltre al fatto di abbandonarsi contestualmente a reciproche effusioni.
I termini sono usati soprattutto nel gergo comune e popolare, infatti non si hanno tracce dell'uso del termine "pomiciare" nella letteratura, tuttavia per il termine "limonare" troviamo riscontro nel Giornale di Guerra e di prigionia, scritto dal giornalista Carlo Emilio Gadda: “limonai anche con una sarta qui dirimpetto”.
Mentre il termine "Limonare" ha la sua origine in Italia settentrionale e allude al movimento rotatorio di spremere un limone, molto simile a quello delle lingue di una coppia che si scambia un bacio appassionato.
Un'altra interpretazione per "limonare" sostiene invece che la parola abbia avuto origine dai mercanti di frutta che erano soliti vendere i limoni a coppie uniti attraverso il picciolo, come due giovani innamorati.
Che differenza c'è fra Pomiciare (o Limonare) e baciarsi ?
Secondo interpretazione comune, l'uso di questi termini si distingue dal classico "baciare" in quanto indica un bacio ben più appassionato e spesso accompagnato dall'uso della lingua, oltre al fatto di abbandonarsi contestualmente a reciproche effusioni.
I termini nella letteratura
I termini sono usati soprattutto nel gergo comune e popolare, infatti non si hanno tracce dell'uso del termine "pomiciare" nella letteratura, tuttavia per il termine "limonare" troviamo riscontro nel Giornale di Guerra e di prigionia, scritto dal giornalista Carlo Emilio Gadda: “limonai anche con una sarta qui dirimpetto”.
Potrebbe interessarti

Come trovare il partner su Internet?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come distinguere fra Amicizia ed Amore?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come scegliere il regalo azzeccato per il tuo partner?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa si nasconde dietro ad un Bacio?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Perché si dice Limonare e Pomiciare?: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.974 Click
90.974 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.698 Click
67.698 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.518 Click
60.518 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.296 Click
33.296 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.458 Click
27.458 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.462 Click
21.462 Click

Cosa sono le ONG?
18.870 Click
18.870 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.428 Click
15.428 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace