
Perché si leggono le stelle?
Ti trovi in » Astronomia » Stelle

Anche i popoli antichi leggevano le stelle
Fin dalle età più antiche, gli uomini di ogni civiltà hanno sempre creduto di identificare in particolari raggruppamenti di stelle delle configurazioni originali dette costellazioni.
Le stelle che compongono ogni costellazione non hanno di fatto alcuna relazione fra loro e si trovano a distanze enormi, la loro è quindi una vicinanza apparente frutto di un'illusione ottica dovuta al fatto che dalla Terra si vedono tutte raggruppate e proiettate sulla volta celeste.
Le costellazioni più facilmente individuabili a occhio nudo nel nostro emisfero sono l'Orsa Maggiore, formata da sette stelle di cui quattro disposte a quadrilatero (da cui il nome
Grande Carro), e l' Orsa Minore (o Piccolo Carro), anch'essa formata da sette stelle principali, ma dalla luminosità inferiore. Nell'Orsa Minore troviamo anche la Stella Polare, che notoriamente si trova nella direzione del polo Nord celeste ed è da sempre un punto di riferimento per orientarsi durante la notte. La costellazione più affascinante del cielo è probabilmente quella di Orione, costituita da numerose stelle aventi colori differenti.

L'Orsa Maggiore
A ciascuna di queste costellazioni assegnarono un segno zodiacale specifico: in ogni segno le stelle sono associate a figure di animali o di eroi mitici. Su questa base predicevano il futuro ed erano richiesti e molto ricercati, tanto che ancora oggi l'astrologia è una dottrina molto seguita e l'Oroscopo, ovvero la previsione del futuro in base alle stelle è presente nella società moderna nelle sue varie versioni, divulgate su calendari, giornali e naturalmente sul web.
Le stelle che compongono ogni costellazione non hanno di fatto alcuna relazione fra loro e si trovano a distanze enormi, la loro è quindi una vicinanza apparente frutto di un'illusione ottica dovuta al fatto che dalla Terra si vedono tutte raggruppate e proiettate sulla volta celeste.
Le costellazioni più facilmente individuabili a occhio nudo nel nostro emisfero sono l'Orsa Maggiore, formata da sette stelle di cui quattro disposte a quadrilatero (da cui il nome
Grande Carro), e l' Orsa Minore (o Piccolo Carro), anch'essa formata da sette stelle principali, ma dalla luminosità inferiore. Nell'Orsa Minore troviamo anche la Stella Polare, che notoriamente si trova nella direzione del polo Nord celeste ed è da sempre un punto di riferimento per orientarsi durante la notte. La costellazione più affascinante del cielo è probabilmente quella di Orione, costituita da numerose stelle aventi colori differenti.

L'Orsa Maggiore
La fascia della volta celeste in cui si trova il cammino che il Sole sembra compiere nel corso dell'anno è costituita da una sequenza di 12 costellazioni conosciute come lo Zodiaco. La sua origine risale agli antichi astronomi e astrologi Babilonesi che suddivisero il cielo in 12 sezioni contenenti altrettante costellazioni (Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario, Pesci).
A ciascuna di queste costellazioni assegnarono un segno zodiacale specifico: in ogni segno le stelle sono associate a figure di animali o di eroi mitici. Su questa base predicevano il futuro ed erano richiesti e molto ricercati, tanto che ancora oggi l'astrologia è una dottrina molto seguita e l'Oroscopo, ovvero la previsione del futuro in base alle stelle è presente nella società moderna nelle sue varie versioni, divulgate su calendari, giornali e naturalmente sul web.
Tag: Stelle Astrologia Costellazione
Potrebbe interessarti

Che cos'è una supernova?
87% Mi piace
87% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le previsioni astrali per il 2025 segno per segno?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Anche i popoli antichi leggevano le ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
398.050 Click
398.050 Click

Che cos'è una supernova?
26.772 Click
26.772 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
22.050 Click
22.050 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.228 Click
19.228 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.610 Click
17.610 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.462 Click
16.462 Click

Che cosa sono i buchi neri?
11.974 Click
11.974 Click

Perché il sole è giallo?
11.742 Click
11.742 Click

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
88% Mi piace
88% Mi piace