Perché gli aerei lasciano la scia?
Ti trovi in » Scienze » Aerei

Sarà capitato a tutti almeno una volta nella vita di alzare gli occhi al cielo per il passaggio di un aereo e notare che lasciava una scia bianca dietro di sé. Bene, sapete di che cosa si tratta? Vi siete mai chiesti come si forma questa scia e se ha un nome scientifico?

Innanzitutto le scie bianche sono scie di vapore chiamate “scie di condensazione” ed altro non sono che nuvole artificiali di vapore acqueo condensato. Esse si formano quindi in seguito alla condensazione del vapore acqueo del gas di scarico dell'aereo in ghiaccio.
Mentre un aereo è in viaggio, la combustione dell'idrogeno contenuto nel kerosene porta inevitabilmente alla formazione dei fumi di scarico e questi, entrando in contatto con l'aria fredda (si tenga in considerazione che a quota 10 mila metri ci possono essere – 40°) si condensano e creano delle scie. Il passaggio tra vapore e ghiaccio richiede qualche secondo e per questo le scie si vedono sempre distaccate dal velivolo.

A determinare la lunghezza, lo spessore e la durata delle scie concorrono l'altitudine a cui vola l'aereo, la temperatura esterna ed il grado di umidità dell'atmosfera. Quando c'è bel tempo generalmente l'umidità è bassa e le scie di condensazione si presentano come delle linee molto sottili e di breve durata; invece in caso di umidità elevata, che solitamente indica l'arrivo del maltempo, le scie sono decisamente più spesse, lunghe e rimangono visibili per diversi minuti.

17
68%
8
32%
Condividi su Facebook
Tag: Aerei  


Licenza foto #1 : Fdecomite – CC BY 2.0 foto modificata







Chi sono i migliori attaccanti di sempre nel calcio?











Quali sono i cibi che contengono ferro?








Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti