
Perché i gatti fanno le fusa?


I motivi per cui il gatto faccia le fusa, quel caratteristico “ron ron” che è capace di emettere per ore, sono ancora oggi oggetto di studio, così come il meccanismo che sta dietro la produzione del suono stesso, in quanto non proviene da uno specifico organo del corpo del felino.
Il gatto comincia ad emettere il sordo brontolio delle fusa già dal secondo giorno di vita, in presenza della mamma e in particolare durante l'allattamento. Sebbene i piccoli non siano in grado di miagolare e nutrirsi allo stesso tempo, possono invece fare le fusa mentre muovono le zampette, comunicando così alla madre che l'allattamento sta procedendo in modo corretto. La mamma a sua volta risponde con lo stesso meccanismo per tranquillizzare i piccoli, non solo quando mangiano, ma anche per farsi riconoscere quando si accinge a raggiungerli, o quando li afferra per la collottola.
Una volta che il gatto è adulto continua ad emettere fusa in altri contesti, ad esempio per comunicare con l'uomo che, in un certo senso, prende il posto della madre biologica. Anche in questo caso però il suo intento è quello di mandare un messaggio: nella maggior parte dei casi vuole esprimere affetto, amicizia, ma più in generale bisogno di attenzioni, tant'è vero che le fusa vengono prodotte anche da gatti feriti o malati. Talvolta anche i gatti spaventati emettono fusa per tranquillizzarsi o comunicare la loro sottomissione per prevenire attacchi.
La potenza del suono emesso dalle fusa di un gatto domestico è compresa tra i 20 e i 50 Hertz, in base al suo stato emotivo e di salute.
In questa fase il cervello del micio produce endorfine, sostanze simili alla morfina o altri oppiacei, che hanno una funzione tranquillizzante.
Secondo antiche credenze, le fusa del gatto sarebbero in grado di guarire fratture ossee o lesioni dei tendini, ma anche ridurre il dolore e lo stress; non a caso alcuni studi considerano benefica la presenza di un gatto in casa: le fusa avrebbero proprietà rilassanti anche per le persone, considerando che la frequenza è assimilabile a quella della musica leggera, in grado di favorire la produzione di serotonina e ridurre gli stati di ansia.
Il gatto comincia ad emettere il sordo brontolio delle fusa già dal secondo giorno di vita, in presenza della mamma e in particolare durante l'allattamento. Sebbene i piccoli non siano in grado di miagolare e nutrirsi allo stesso tempo, possono invece fare le fusa mentre muovono le zampette, comunicando così alla madre che l'allattamento sta procedendo in modo corretto. La mamma a sua volta risponde con lo stesso meccanismo per tranquillizzare i piccoli, non solo quando mangiano, ma anche per farsi riconoscere quando si accinge a raggiungerli, o quando li afferra per la collottola.

Le fusa del gatto sono il risultato della sua inspirazione ed espirazione. Secondo le ipotesi più accreditate il suono verrebbe prodotto dalle corde vocali e dai muscoli della laringe, in questo modo si ha una dilatazione del cavo orale seguita da una rapida restrizione della glottide, che produce la vibrazione che ben conosciamo. Altre fonti parlano di una vibrazione della cassa toracica, mentre c'è chi sostiene che, sebbene i meccanismi siano simili, ciascun felino produca le fusa a modo suo.

In questa fase il cervello del micio produce endorfine, sostanze simili alla morfina o altri oppiacei, che hanno una funzione tranquillizzante.
Secondo antiche credenze, le fusa del gatto sarebbero in grado di guarire fratture ossee o lesioni dei tendini, ma anche ridurre il dolore e lo stress; non a caso alcuni studi considerano benefica la presenza di un gatto in casa: le fusa avrebbero proprietà rilassanti anche per le persone, considerando che la frequenza è assimilabile a quella della musica leggera, in grado di favorire la produzione di serotonina e ridurre gli stati di ansia.
Potrebbe interessarti

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
64% Mi piace
64% Mi piace

Come capire se il gatto sta male?
92% Mi piace
92% Mi piace

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Licenza foto #2 Allattamento dei cuccioli: Marina del Castell - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Allattamento dei cuccioli: Marina del Castell - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
177.458 Click
177.458 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
58.620 Click
58.620 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
26.822 Click
26.822 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
22.618 Click
22.618 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.138 Click
16.138 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
12.528 Click
12.528 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.022 Click
11.022 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.278 Click
10.278 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il leone è il re della savana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace