
Perché i gusci delle uova sono di colore diverso?
Ti trovi in » Scienze

I gusci delle uova che siamo abituati a vedere variano dal rosa chiaro al marroncino, ma sappiamo che ce ne sono anche di bianchi. Ma che in natura esistono uova azzurre, verdi e blu non è un fatto tanto noto. E no, non stiamo parlando delle uova decorate per la festività pasquale, bensì delle uova covate dagli uccelli. In particolar modo di 634 specie differenti di uccelli. Questo è il campione di una ricerca condotta in collaborazione tra Stati Uniti ed Australia.
Se in passato si sono attribuite varie spiegazioni al diverso colore dei gusci delle uova, tra cui per esempio un tentativo di camuffamento per protezione contro i predatori, per riconoscerle e per proteggere l'embrione dai raggi ultravioletti, l'ipotesi a cui sono giunti i ricercatori statunitensi ed australiani è che il colore delle uova degli uccelli è condizionato dal clima.
Ecco che in prossimità dell'Equatore, dove le temperature sono più alte, i colori sono chiari, mentre in prossimità dei Poli i gusci si fanno più scuri. La spiegazione di questo dato era già emerso in passato e lo abbiamo già citato. Il guscio è una protezione per l'embrione che sta all'interno dell'uovo ed anche la tonalità contribuisce a questa protezione. Infatti i colori chiari respingono il caldo, mentre quelli scuri tendono ad attirarlo.
Nel corso dello studio è emerso poi che nei paesi caldi la gamma dei colori è più ampia e questo fatto dovrebbe esser legato ad altri fattori come l'alta presenza di predatori, la durezza del guscio e le proprietà antimicrobiche. Resta tuttavia da capire come mai alcune uova presentino un colore uniforme ed altre presentino invece delle screziature.
Se in passato si sono attribuite varie spiegazioni al diverso colore dei gusci delle uova, tra cui per esempio un tentativo di camuffamento per protezione contro i predatori, per riconoscerle e per proteggere l'embrione dai raggi ultravioletti, l'ipotesi a cui sono giunti i ricercatori statunitensi ed australiani è che il colore delle uova degli uccelli è condizionato dal clima.
Ecco che in prossimità dell'Equatore, dove le temperature sono più alte, i colori sono chiari, mentre in prossimità dei Poli i gusci si fanno più scuri. La spiegazione di questo dato era già emerso in passato e lo abbiamo già citato. Il guscio è una protezione per l'embrione che sta all'interno dell'uovo ed anche la tonalità contribuisce a questa protezione. Infatti i colori chiari respingono il caldo, mentre quelli scuri tendono ad attirarlo.
Si evince che laddove faccia parecchio caldo, i gusci delle uova sono chiari per non danneggiare l'embrione, mentre nei luoghi freddi le uova sono marroni in quanto in grado di trattenere il calore e garantire la giusta temperatura all'interno dell'uovo. Per arrivare a questo risultato i ricercatori hanno preso in considerazione le uova di gallina e li hanno esposti al sole: hanno realizzato una maggiore capacità di trattenere il calore da parte di quelle con il guscio più scuro.
Nel corso dello studio è emerso poi che nei paesi caldi la gamma dei colori è più ampia e questo fatto dovrebbe esser legato ad altri fattori come l'alta presenza di predatori, la durezza del guscio e le proprietà antimicrobiche. Resta tuttavia da capire come mai alcune uova presentino un colore uniforme ed altre presentino invece delle screziature.
Tag: Uova Uccelli
Domande correlate

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
90% Mi piace
90% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
473.838 Click
473.838 Click

Quanto misura un pollice?
255.435 Click
255.435 Click

Quanto misura un ettaro?
195.904 Click
195.904 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.428 Click
54.428 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
53.354 Click
53.354 Click

Come imparare le tabelline?
46.202 Click
46.202 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.306 Click
30.306 Click

Come si calcola il volume?
22.254 Click
22.254 Click

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace