
Perché il 25 aprile si celebra la festa della Liberazione?

L'arrivo delle truppe USA per la liberazione di Roma (1944)
La festa del 25 aprile, conosciuta anche come Festa della Liberazione viene celebrata ogni anno in memoria della lotta di resistenza militare, la fine dell'occupazione nazista e del governo fascista della Repubblica Sociale italiana.
E' il 25 aprile del 1945 che il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (di cui facevano parte Sandro Pertini, Luigi Longo, Emilio Sereni, e Leo Valiani) proclamò tramite la radio l'insurrezione in tutti i territori ancora occupati, al fine di imporre la resa incondizionata delle forze tedesche in Italia.
“Arrendersi o perire” era il titolo diffuso tramite manifesti e quotidiani, nonché la parola d'ordine intimata dai partigiani per imporre la resa alle forze alleate ed evitare la pena di morte.
A partire già dal 21 aprile e fino al 1 maggio, con il culmine nel giorno del 25 aprile, tutta l'Italia settentrionale fu liberata ponendo fine alla guerra, con l'aiuto delle forze anglo-americane che condussero la campagna d'Italia. Tale data simbolica rappresenta l'inizio del governo che porterà al referendum del 2 giugno 1946, data in cui la monarchia lascia spazio alla Repubblica.
E' il 25 aprile del 1945 che il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (di cui facevano parte Sandro Pertini, Luigi Longo, Emilio Sereni, e Leo Valiani) proclamò tramite la radio l'insurrezione in tutti i territori ancora occupati, al fine di imporre la resa incondizionata delle forze tedesche in Italia.

La deposizione della corona d'alloro davanti alla tomba del Milite Ignoto al Vittoriano a Roma per la ricorrenza
A partire già dal 21 aprile e fino al 1 maggio, con il culmine nel giorno del 25 aprile, tutta l'Italia settentrionale fu liberata ponendo fine alla guerra, con l'aiuto delle forze anglo-americane che condussero la campagna d'Italia. Tale data simbolica rappresenta l'inizio del governo che porterà al referendum del 2 giugno 1946, data in cui la monarchia lascia spazio alla Repubblica.
Il 22 aprile 1946, l'allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi istituì la festa nazionale per il 25 aprile di quell'anno, a celebrazione della totale liberazione del territorio italiano. La ricorrenza divenne ufficialmente festa nazionale con la legge n.260 del 27 maggio 1949.
Potrebbe interessarti

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
89% Mi piace
89% Mi piace

Come realizzare una scritta sul legno senza stencil?
78% Mi piace
78% Mi piace

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più grande d'Italia?
73% Mi piace
73% Mi piace
Licenza foto #1 L'arrivo delle truppe USA per la ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Quali furono le capitali italiane?
275.686 Click
275.686 Click

Perché è stata costruita la Torre di Babele?
107.440 Click
107.440 Click

Quando è stata costruita la Statua della Libertà?
14.480 Click
14.480 Click

Perché molte statue Egiziane hanno il naso rotto?
9.040 Click
9.040 Click

Chi è il Papa Nero e perché si chiama così?
8.092 Click
8.092 Click

Quali sono le fake news storiche?
4.310 Click
4.310 Click

Quando si sono estinti i dinosauri?
4.126 Click
4.126 Click

Chi è lo Zio Sam?
4.042 Click
4.042 Click

Cosa si festeggia ad Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa successe nella rivolta di piazza Tienanmen in Cina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il saluto romano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come terminò l'assedio di Siracusa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si sono estinti i dinosauri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le fake news storiche?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la Russia ha invaso l'Ucraina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Gesù è esistito veramente?
100% Mi piace
100% Mi piace