
Perché il Coronavirus è più mortale tra gli uomini che tra le donne?
Ti trovi in » Salute » Coronavirus

Sebbene il Coronavirus non sia ancora stato debellato e la sua diffusione è ormai a livello mondiale e i dati e i numeri di contagiati, guariti e deceduti cambia di ora in ora, è stato notato un fatto alquanto importante. Il Covid-19 è più mortale nella popolazione maschile rispetto che in quella femminile. Non è questo un dato allarmante, ma è utile capire le cause di questo fattore, così come quando ci siamo interrogati sul perché, in generale, gli uomini vivono meno delle donne.
A notare che il Coronavirus è più mortale tra gli uomini sono stati gli esperti del Chinese Centre for Disease Control and Prevention che hanno messo a confronto tutte le persone contagiate da questo virus. L'esposizione all'epidemia è la medesima, non ci sono differenze, è solamente il tasso di mortalità femminile ad essere minore. Riprendendo le parole utilizzate nel report stilato dal già citato Centro e poi riportate in primis dal New York Times e da altre importanti testate giornalistiche, una possibile risposta sarebbe da rintracciarsi nelle più alte difese immunitarie delle donne. Le donne reagirebbero meglio agli attacchi esterni degli uomini, i quali si contraddistinguono per avere una maggiore pressione del sangue, cosa che mal si sposa con le patologie a carico dei polmoni. Gli estrogeni femminili rappresenterebbero ancora una volta una barriera contro le patologie cardiovascolari.
Come anticipato, le stime sono variabili e circoscritte, non possono venir fatte tenendo di conto di tutti i casi che ora dopo ora si susseguono nel mondo. Comunque l'Istituto Superiore della Sanità ha rivelato che il rapporto sarebbe di 7,2% per gli uomini e 4,1% per le donne, questo a livello generale. Se ci si concentra sulla fascia di persone più avanti di età, quelle che hanno cioè dai 70 ai 79 anni, la percentuale di mortalità maschile è pari all'8% mentre quella femminile del 2%.
Ma tra i fattori e le probabili cause non va escluso anche lo stile di vita perché anche questo potrebbe incidere sul grado di mortalità. In Cina per esempio si consuma il 40% del tabacco mondiale e la ripartizione tra uomo e donna e di 50-2; la popolazione maschile cinese è dedita al fumo decisamente molto di più di quella femminile ed anche questo può essere causa di aggravamenti più repentini in quanto già di per sé comporta molto spesso problemi respiratori.
Ricordiamo infine, che quanto esposto non esonera nessuno, né donne, né uomini, anziani, adulti e bambini, dall'attenersi all'osservazione rigorosa delle prescrizioni governative per tutelarsi dal virus e per impedire la crescita della sua diffusione. Proteggere se stessi e gli altri è importante ed è dovere di tutti.
A notare che il Coronavirus è più mortale tra gli uomini sono stati gli esperti del Chinese Centre for Disease Control and Prevention che hanno messo a confronto tutte le persone contagiate da questo virus. L'esposizione all'epidemia è la medesima, non ci sono differenze, è solamente il tasso di mortalità femminile ad essere minore. Riprendendo le parole utilizzate nel report stilato dal già citato Centro e poi riportate in primis dal New York Times e da altre importanti testate giornalistiche, una possibile risposta sarebbe da rintracciarsi nelle più alte difese immunitarie delle donne. Le donne reagirebbero meglio agli attacchi esterni degli uomini, i quali si contraddistinguono per avere una maggiore pressione del sangue, cosa che mal si sposa con le patologie a carico dei polmoni. Gli estrogeni femminili rappresenterebbero ancora una volta una barriera contro le patologie cardiovascolari.

Ma tra i fattori e le probabili cause non va escluso anche lo stile di vita perché anche questo potrebbe incidere sul grado di mortalità. In Cina per esempio si consuma il 40% del tabacco mondiale e la ripartizione tra uomo e donna e di 50-2; la popolazione maschile cinese è dedita al fumo decisamente molto di più di quella femminile ed anche questo può essere causa di aggravamenti più repentini in quanto già di per sé comporta molto spesso problemi respiratori.
Ricordiamo infine, che quanto esposto non esonera nessuno, né donne, né uomini, anziani, adulti e bambini, dall'attenersi all'osservazione rigorosa delle prescrizioni governative per tutelarsi dal virus e per impedire la crescita della sua diffusione. Proteggere se stessi e gli altri è importante ed è dovere di tutti.
Potrebbe interessarti


Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il plurale di virologo?
83% Mi piace
83% Mi piace

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
71% Mi piace
71% Mi piace

Come fare in casa un gel disinfettante?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.128 Click
64.128 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.138 Click
26.138 Click

Come vivere più a lungo?
23.302 Click
23.302 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.314 Click
21.314 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.118 Click
14.118 Click

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
12.356 Click
12.356 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.230 Click
12.230 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.722 Click
9.722 Click

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace