
Perché il Terzo Mondo ha questo nome?

Primo mondo (azzurro), secondo mondo (rosso) e terzo mondo (verde) nel 1975
Perché si parla di paesi del “Terzo mondo”? Spesso si usa il termine "Terzo mondo" per indicare quei paesi poveri o in via di sviluppo in contrapposizione a quelli del “primo mondo” (paesi democratici e capitalisti) e “secondo mondo” (paesi socialisti e comunisti che gravitavano nell'orbita dell'Unione Sovietica). Da dove vengono queste distinzioni?
Il modello geopolitico dei "tre mondi" è nato per la prima volta a metà del XX secolo come un modo per mappare i vari attori della Guerra Fredda. Le origini del concetto sono complesse, ma gli storici di solito lo attribuiscono all'economista francese Alfred Sauvy, che ha coniato il termine "Terzo mondo" in un articolo del 1952 intitolato "Tre mondi, un pianeta", ed entrò nel linguaggio della politica internazionale nel 1955 durante la conferenza di Bandung (Indonesia), per distinguere i paesi in via di sviluppo dai paesi a economia di mercato e dai paesi a economia centralizzata.
In questo contesto originale, il Primo Mondo includeva gli Stati Uniti e i suoi alleati capitalisti in luoghi come l'Europa occidentale, il Giappone e l'Australia. Il Secondo Mondo era costituito dall'Unione Sovietica comunista e dai suoi satelliti dell'Europa orientale. Il Terzo Mondo, nel frattempo, comprendeva tutti gli altri paesi che non erano attivamente allineati con nessuna delle due parti durante la Guerra Fredda. Queste erano spesso ex colonie europee impoverite e includevano quasi tutte le nazioni dell'Africa, del Medio Oriente, dell'America Latina e dell'Asia.
Oggi, le potenti economie dell'Occidente sono ancora talvolta descritte come "Primo Mondo", ma il termine "Secondo Mondo" è diventato in gran parte obsoleto a seguito del crollo dell'Unione Sovietica. "Terzo mondo" rimane la più comune delle designazioni originali, ma il suo significato è cambiato ed è diventato più un termine generico per il mondo in via di sviluppo. Dal momento che è in parte una traccia della Guerra Fredda, molti studiosi moderni considerano l'etichetta "Terzo Mondo" obsoleta. Al loro posto vengono spesso utilizzati termini come "paesi in via di sviluppo" e "paesi a reddito medio-basso".
Il modello geopolitico dei "tre mondi" è nato per la prima volta a metà del XX secolo come un modo per mappare i vari attori della Guerra Fredda. Le origini del concetto sono complesse, ma gli storici di solito lo attribuiscono all'economista francese Alfred Sauvy, che ha coniato il termine "Terzo mondo" in un articolo del 1952 intitolato "Tre mondi, un pianeta", ed entrò nel linguaggio della politica internazionale nel 1955 durante la conferenza di Bandung (Indonesia), per distinguere i paesi in via di sviluppo dai paesi a economia di mercato e dai paesi a economia centralizzata.
In questo contesto originale, il Primo Mondo includeva gli Stati Uniti e i suoi alleati capitalisti in luoghi come l'Europa occidentale, il Giappone e l'Australia. Il Secondo Mondo era costituito dall'Unione Sovietica comunista e dai suoi satelliti dell'Europa orientale. Il Terzo Mondo, nel frattempo, comprendeva tutti gli altri paesi che non erano attivamente allineati con nessuna delle due parti durante la Guerra Fredda. Queste erano spesso ex colonie europee impoverite e includevano quasi tutte le nazioni dell'Africa, del Medio Oriente, dell'America Latina e dell'Asia.
Oggi, le potenti economie dell'Occidente sono ancora talvolta descritte come "Primo Mondo", ma il termine "Secondo Mondo" è diventato in gran parte obsoleto a seguito del crollo dell'Unione Sovietica. "Terzo mondo" rimane la più comune delle designazioni originali, ma il suo significato è cambiato ed è diventato più un termine generico per il mondo in via di sviluppo. Dal momento che è in parte una traccia della Guerra Fredda, molti studiosi moderni considerano l'etichetta "Terzo Mondo" obsoleta. Al loro posto vengono spesso utilizzati termini come "paesi in via di sviluppo" e "paesi a reddito medio-basso".
Tag: Paesi
Potrebbe interessarti

Qual è lo stato più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Da dove derivano i nomi degli Stati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa successe nella rivolta di piazza Tienanmen in Cina?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Primo mondo (azzurro), secondo mondo ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.388 Click
208.388 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
145.070 Click
145.070 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.934 Click
80.934 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.182 Click
45.182 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.602 Click
31.602 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.674 Click
19.674 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.818 Click
15.818 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.714 Click
14.714 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace