
Perché la Grecia ha rischiato il default nel 2005?

Default è un termine inglese che in ambito finanziario viene utilizzato per indicare un fallimento, evento che si verifica quando un'emittente non rispetta, per sua incapacità o volontà, le regole contrattuali di un finanziamento.
La tensione che si è venuta a creare all'inizio dell'estate del 2015 in Grecia affonda le sue radici nella crisi che risale all'autunno 2009. Eletto primo ministro della Repubblica Ellenica in data 6 ottobre 2009, George Papandreou non ha aspettato molto tempo a diffondere la notizia che i governi greci prima di lui avevano presentato all'Unione Europea dei bilanci pubblici falsificati in modo da garantire alla Grecia l'ingresso nella Zona Euro.
Questa rivelazione ha quindi causato una sfiducia circa la possibilità della Grecia di sanare il proprio debito pubblico. Tuttavia nel maggio 2010 l'Eurozona e il Fondo Monetario Internazionale hanno concesso alla Grecia un prestito di 110 miliardi di euro che prevedeva una rigida austerity, vale a dire un taglio netto delle spese pubbliche, una stretta sulle pensioni e un incremento del prelievo fiscale sui cittadini.
Un anno e mezzo più tardi, nell'ottobre 2011, l'Eurozona concede un ulteriore prestito alla Grecia, questa volta per una somma pari a 130 miliardi di euro, subordinato anch'esso alla messa in atto di un altro severo pacchetto di austerità.
Nonostante qualche estemporaneo momento di ripresa e di crescita del Pil, il Paese è messo in ginocchio e Alexis Tsipras, eletto presidente della Repubblica Ellenica il 26 gennaio 2015, fin dall'inizio del suo mandato cerca di trattare con le istituzioni europee al fine di modificare le condizioni contrattuali del proprio debito.
Arrivato a giugno 2015, Tsipras non è riuscito a trovare un accordo con l'Eurogruppo e il suo Paese non è in grado di pagare la tranche di debito dovuta, cosa che mette definitivamente ko la Grecia. La Banca Centrale Europea smette di erogare credito alla Banca Centrale Greca e vengono fatte pressioni sull'uscire dall'Eurozona o accettare un nuovo prestito a condizioni ancora più stringenti.
Alexis Tsipras il 5 luglio 2015 chiama il suo popolo a votare tramite referendum e il risultato della votazione è un rifiuto delle proposte avanzate dai creditori internazionali, ma nonostante questo, qualche giorno più tardi il presidente della Repubblica Ellenica negozia una nuova trattativa con l'Eurogroppo.
I termini dell'accordo del 13 luglio 2015 sono addirittura più stringenti di quelli precedenti che non stati rispettati, quindi costituiscono un ulteriore banco di prova per la Grecia e per lo stesso Tsipras il quale deve ora fare i conti con i creditori che non accettano più errori o ritardi, i greci che si sentono traditi dalla decisione in contrasto con il loro voto e gli ex colleghi del partito Syriza che lo hanno abbandonato sulla nave durante la tempesta.
La tensione che si è venuta a creare all'inizio dell'estate del 2015 in Grecia affonda le sue radici nella crisi che risale all'autunno 2009. Eletto primo ministro della Repubblica Ellenica in data 6 ottobre 2009, George Papandreou non ha aspettato molto tempo a diffondere la notizia che i governi greci prima di lui avevano presentato all'Unione Europea dei bilanci pubblici falsificati in modo da garantire alla Grecia l'ingresso nella Zona Euro.
Questa rivelazione ha quindi causato una sfiducia circa la possibilità della Grecia di sanare il proprio debito pubblico. Tuttavia nel maggio 2010 l'Eurozona e il Fondo Monetario Internazionale hanno concesso alla Grecia un prestito di 110 miliardi di euro che prevedeva una rigida austerity, vale a dire un taglio netto delle spese pubbliche, una stretta sulle pensioni e un incremento del prelievo fiscale sui cittadini.
Un anno e mezzo più tardi, nell'ottobre 2011, l'Eurozona concede un ulteriore prestito alla Grecia, questa volta per una somma pari a 130 miliardi di euro, subordinato anch'esso alla messa in atto di un altro severo pacchetto di austerità.

Uno dei protagonisti della crisi greca è il presidente della Repubblica Ellenica, Alexis Tsipras
Arrivato a giugno 2015, Tsipras non è riuscito a trovare un accordo con l'Eurogruppo e il suo Paese non è in grado di pagare la tranche di debito dovuta, cosa che mette definitivamente ko la Grecia. La Banca Centrale Europea smette di erogare credito alla Banca Centrale Greca e vengono fatte pressioni sull'uscire dall'Eurozona o accettare un nuovo prestito a condizioni ancora più stringenti.
Alexis Tsipras il 5 luglio 2015 chiama il suo popolo a votare tramite referendum e il risultato della votazione è un rifiuto delle proposte avanzate dai creditori internazionali, ma nonostante questo, qualche giorno più tardi il presidente della Repubblica Ellenica negozia una nuova trattativa con l'Eurogroppo.
I termini dell'accordo del 13 luglio 2015 sono addirittura più stringenti di quelli precedenti che non stati rispettati, quindi costituiscono un ulteriore banco di prova per la Grecia e per lo stesso Tsipras il quale deve ora fare i conti con i creditori che non accettano più errori o ritardi, i greci che si sentono traditi dalla decisione in contrasto con il loro voto e gli ex colleghi del partito Syriza che lo hanno abbandonato sulla nave durante la tempesta.
Potrebbe interessarti

Come consultare i sondaggi in periodo elettorale?
100% Mi piace
100% Mi piace

E' vero che le donne votano più a sinistra e gli uomini più a destra?
100% Mi piace
100% Mi piace

A chi appartiene la Groenlandia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
85% Mi piace
85% Mi piace
Licenza foto #1 : Dalibor Tomic – CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.992 Click
90.992 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.714 Click
67.714 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.528 Click
60.528 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.296 Click
33.296 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.460 Click
27.460 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.470 Click
21.470 Click

Cosa sono le ONG?
18.870 Click
18.870 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.434 Click
15.434 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace