Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle?
Ti trovi in » Astronomia » Stelle

Notte di San Lorenzo Perseidi Stelle cadenti
Nel 253 d.C., esattamente il 10 agosto, avveniva il martirio del diacono Lorenzo, il cui pianto, secondo la leggenda popolare, ci cade addosso lo stesso giorno ogni anno, sotto forma di stelle cadenti – simbolo evocativo dei carboni ardenti dove pare fu sacrificato.
Dopo quasi duemila anni, la notte di San Lorenzo si è trasformata in un imperdibile spettacolo astronomico che ci regala l'opportunità di esprimere un desiderio per ogni scia luminosa vista precipitare. A cosa lo dobbiamo esattamente?

Le stelle cadenti non sono altro che meteore, frammenti solidi di corpi celesti la cui elevata velocità di attraversamento dell'atmosfera terrestre ne provoca il disgregamento e la combustione, fenomeni che generano un ingente rilascio di energia, responsabile della traccia brillante che vediamo apparire nel buio. Ruotando intorno al Sole, la Terra attraversa ogni anno lo sciame meteoritico conosciuto con il nome di Perseidi; una ricorrenza che ci permette di prevedere senza alcuna riserva il ripetersi dell'evento.

Nonostante la notte di San Lorenzo ricada convenzionalmente il giorno 10 agosto ma prosegue fino al 12 agosto ed il suo inizio si sta progressivamente spostando in avanti. In ogni caso lo “sciame delle Perseidi” – termine astronomico che designa le stelle cadenti – è un fenomeno osservabile meno frequentemente per l'interno periodo estivo, poiché è questo il momento in cui il nostro pianeta si trova ad oltrepassare l'abbondante pioggia meteoritica posta lungo la sua orbita. A partire dalla fine di luglio fino alla metà inoltrata di agosto, i più ottimisti potrebbero perciò decidere di trascorrere le proprie serate a fissare il cielo; un consiglio per i meno affezionati alla tintarella di luna: il picco meteoritico avviene generalmente intorno al 12 di agosto, quando in un ora, precipitano mediamente circa un centinaio di stelle.
Come ogni anno, resta solo da sperare che nessuna nuvola si frapponga tra noi e i nostri sogni.

Curiosità sulla notte di San Lorenzo

- Lo spostamento della data
Il picco di stelle cadenti si sta spostando avanti e si ha intorno al 12 agosto. La differenza tra le date è dovuta allo slittamento delle posizioni degli "equinozi" del nostro calendario rispetto alle stelle fisse, dell'ordine di circa 1 giorno per ogni secolo. Insomma le future generazioni le osserveranno più vicino a ferragosto.

- Quante stelle si possono contare?
E' stato calcolato che la frequenza massima di meteore osservabili in condizioni di vista ottimali e quindi senza nuvole o altro, è di circa 100 all'ora.

- Le frasi e le citazioni adatte per le notti di San Lorenzo
Frasi sulle stelle.
Frasi sui desideri


57
83%
12
17%
Condividi su Facebook
Tag: Stelle  


Licenza foto #1 Notte di San Lorenzo: scatto felino - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Perseidi : Mbz1 - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Stelle cadenti: Lars Lindberg Christensen - CC BY 3.0 (modificata)







Perché i gatti amano le scatole?











Come creare immagini perfette per i social network?








Quali sono le fobie legate ad Halloween?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti