Perché la Russia ha invaso l'Ucraina?
Ti trovi in » Storia » Guerre

Molte guerre si combattono per contendersi le risorse, anche questa non sembra diversa

Molte guerre si combattono per contendersi le risorse, anche questa non sembra diversa

L'invasione russa dell'Ucraina, intrapresa nel 2022 dalle forze armate russe, costituisce di fatto una brusca escalation della crisi russo-ucraina iniziata nel 2014. L'invasione del febbraio 2022 ha avuto corso su tre fronti (Nord, Est e Sud), per poi concentrarsi nella parte meridionale (con sbocco al mare) e soprattutto nell'area ad Est conosciuta come Donbass.
Le motivazioni ufficiali si riferiscono alla tutela delle popolazioni di etnia russa, ma la realtà sembra tuttavia differente e presenta interessi molteplici, di tipo economico.

Il Donbass e le sue risorse naturali
La regione del Donbass, costituita dalle regioni di Donetsk e Luhansk, è considerata il cuore industriale dell’Ucraina, ricca di risorse naturali e minerarie, conosciuta per le riserve di carbone che si trovano nell’Ucraina sudorientale e nella regione adiacente alla Russia. Tali riserve sono stimate in 31 miliardi di tonnellate, a ciò deve essere aggiunto il 22% della produzione manifatturiera Ucraina e il 18% di riserve d’acqua.
Inoltre l'area del Donbass è ricca di giacimenti di gas, ferro, uranio, titanio e mercurio, questi ultimi due usati per le navicelle spaziali, i missili e le armature.
Il primo obiettivo dell’invasione russa resta però quello di impadronirsi delle miniere di carbone, anche per onorare gli accordi di fornitura stipulato con Cina e India, che impegnano la Russia fornire complessivamente oltre 140 milioni di tonnellate annue a questi due paesi. Non a caso proprio Cina e India non hanno espresso una condanna formale dell'invasione Russa. Bisogna considerare inoltre che per l’Ucraina, perdere il Donbass, costituirebbe un colpo mortale all'economia di un paese che ad oggi risulta uno dei più poveri dell'intera Europa.

Estrazione del Carbone nel Donbass

Anche l'offensiva russa intrapresa nell'area meridionale dell'Ucraina, precisamente nelle aree del Mar d'Azov e Mar Nero, punta di fatto a conquistare un'altra risorsa fondamentale, l'accesso esclusivo al mare che è una via fondamentale per il commercio della regione.

In conclusione possiamo affermare che la realtà di questo conflitto assomiglia purtroppo a quelle di molte altre guerre, si combatte soprattutto per le risorse e non tanto per le persone.

6
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Guerre  









Perché l'8 marzo è la festa della donna?











Come progettare un giardino fai da te








Perché il Verona calcio si chiama Hellas?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti