
Perché Plutone non è più un pianeta?
Ti trovi in » Astronomia


Lo scienziato Percival Lowell ne ipotizzò l'esistenza già intorno al 1915 ma è solo grazie alle osservazioni dell'astronomo americano Clyde Tombaugh che all'inizio del 1930 Plutone – il cui nome deriva dal dio romano dell'aldilà – è stato classificato come il nono pianeta del nostro sistema solare.
Sul finire degli anni '70, grazie ai moderni e più sofisticati strumenti di misurazione, le informazioni su Plutone si fecero via via più precise: venne così alla luce la presenza di cinque satelliti naturali, tra cui il più massiccio Caronte, e furono scoperti con esattezza i valori del suo diametro, di 2.280 Km, e della sua massa, cinque volte più piccola di quella lunare e ben venti volte inferiore rispetto a quella di Mercurio.
Nel 1992 dall'osservatorio hawaiano di Mauna Kea gli statunitensi David Jewitt e Jane X. Luu scoprirono l'esistenza di quello che venne chiamato “1992 QB1”, un corpo celeste orbitante intorno al Sole molto simile a Plutone perché ghiacciato, roccioso, di piccole dimensioni e transnettuniano, cioè dotato di un'orbita posta parzialmente all'interno di quella del pianeta Nettuno.
Ciò fornì la consapevolezza che alle estremità del sistema solare esistevano pianeti con caratteristiche simili e aprì la strada agli avvistamenti di svariati asteroidi, tra cui “Quaoar” e “Sedna”, posti anch'essi nella cosiddetta “Fascia di Kuiper”, dalle dimensioni estremamente somiglianti a quelle di Plutone. Nel 2005 l'americano Mark Brown scoprì poi l'esistenza di “Eris”, un pianeta del diametro di poco inferiore a quello plutoniano che venne inizialmente indicato come il decimo pianeta del sistema solare.
Sul finire degli anni '70, grazie ai moderni e più sofisticati strumenti di misurazione, le informazioni su Plutone si fecero via via più precise: venne così alla luce la presenza di cinque satelliti naturali, tra cui il più massiccio Caronte, e furono scoperti con esattezza i valori del suo diametro, di 2.280 Km, e della sua massa, cinque volte più piccola di quella lunare e ben venti volte inferiore rispetto a quella di Mercurio.

Dimensioni di Plutone e Caronte (in basso) rispetto a Terra e Luna
Ciò fornì la consapevolezza che alle estremità del sistema solare esistevano pianeti con caratteristiche simili e aprì la strada agli avvistamenti di svariati asteroidi, tra cui “Quaoar” e “Sedna”, posti anch'essi nella cosiddetta “Fascia di Kuiper”, dalle dimensioni estremamente somiglianti a quelle di Plutone. Nel 2005 l'americano Mark Brown scoprì poi l'esistenza di “Eris”, un pianeta del diametro di poco inferiore a quello plutoniano che venne inizialmente indicato come il decimo pianeta del sistema solare.
Con la successiva scoperta di moltissimi asteroidi “sosia”, l'Unione Astronomica Internazionale (UAI) ha avvertito la necessità di definire univocamente il termine “pianeta” e introdurre quello di “pianeta nano”: nonostante orbiti intorno al Sole e abbia forma sferica, la massa di Plutone non è abbastanza grande per spazzare via i corpi celesti simili presenti nella propria fascia orbitale; per quest'ultimo aspetto, nell'estate del 2006 Plutone – insieme a Cerere, Haumea, Makemake ed Eris – perse l'appellativo di pianeta ed entrò ufficialmente nell'elenco dei cinque pianeti nani esistenti.
Tag: Plutone Pianeti
Domande correlate

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Plutone fu scoperto nel 1930: ComputerHotline - CC BY 4.0 foto modificata
Licenza foto #2 Quattro pianeti nani: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Quattro pianeti nani: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
397.508 Click
397.508 Click

Che cos'è una supernova?
26.676 Click
26.676 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
21.746 Click
21.746 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.090 Click
19.090 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.480 Click
17.480 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.198 Click
16.198 Click

Che cosa sono i buchi neri?
11.798 Click
11.798 Click

Perché il sole è giallo?
11.616 Click
11.616 Click

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace

Sui 7 esopianeti potrebbe esserci vita?
89% Mi piace
89% Mi piace