
Perché se tagliamo la cipolla piangiamo?
Ti trovi in » Salute » Alimentazione

Le piante hanno dei meccanismi di difesa contro precisi animali e parassiti che vengono messi in atto quando vengono danneggiati. Ecco che la tanto amata cipolla, amata perché è in grado di conferire un sapore unico a piatti di vario tipo, quando viene tagliata rilascia una sostanza che altro non è che la sua autodifesa.
Quando una lama raggiunge una cipolla, questa attiva l'allinasi, un enzima che a sua volta trasforma l'isoallina, cioè una molecola di difesa molto presente nella cipolla, in acido sulfenico. L'isoallina è chiamata precursore lacrimogeno in quanto porta alla formazione del prontantial-S-ossido, un fattore lacrimogeno molto irritante per i nostri occhi. Esso evapora velocemente, per questo raggiunge subito gli occhi e li fa lacrimare.
In poche parole, quando tagliamo una cipolla piangiamo perché essa tende a difendersi sprigionando delle sostanze altamente lacrimogene.
Rimedi per evitare la lacrimazione
Esistono varie soluzioni per evitare la lacrimazione degli occhi e nessuna di queste prevede di non tagliare la cipolla e di sostituirla con qualche altro alimento che, come sappiamo, avrà sicuramente un gusto ed un aroma differente.
1) Si può mettere in congelatore per 10 minuti la cipolla intera, prima cioè di tagliarla. Il freddo è infatti in grado di rallentare la velocità di azione degli enzimi, quindi si può affettare senza problemi. Come si intuisce, l'importante è tagliare non appena si recupera dal freezer la cipolla e non aspettare dunque che la sua temperatura scenda!
2) Questo secondo trucco ne prevede in realtà 3 diversi, aventi tutti a che fare con l'acqua. Le molecole rilasciate dalla cipolla sono idrosolubili, quindi a contatto con l'acqua si sciolgono, vengono cioè portate via. Ecco che si potrebbe tagliare la cipolla direttamente dentro al lavello mantenendo il rubinetto aperto, oppure bagnare la cipolla prima di tagliarla o, ancora bagnare il coltello che si usa. Se si opta per bagnare il coltello il consiglio è di ripetere l'azione più e più volte.
Infine, a prescindere da quanto visto, potrebbe essere una buona regola anche quella di mantenersi il più lontani possibili dalla cipolla durante il taglio.
Quando una lama raggiunge una cipolla, questa attiva l'allinasi, un enzima che a sua volta trasforma l'isoallina, cioè una molecola di difesa molto presente nella cipolla, in acido sulfenico. L'isoallina è chiamata precursore lacrimogeno in quanto porta alla formazione del prontantial-S-ossido, un fattore lacrimogeno molto irritante per i nostri occhi. Esso evapora velocemente, per questo raggiunge subito gli occhi e li fa lacrimare.
In poche parole, quando tagliamo una cipolla piangiamo perché essa tende a difendersi sprigionando delle sostanze altamente lacrimogene.
Rimedi per evitare la lacrimazione
Esistono varie soluzioni per evitare la lacrimazione degli occhi e nessuna di queste prevede di non tagliare la cipolla e di sostituirla con qualche altro alimento che, come sappiamo, avrà sicuramente un gusto ed un aroma differente.
In molti suggeriscono di utilizzare una maschera o degli occhialini da sub, sì l'attrezzatura che si porta al mare d'estate! Seppur utili perché permettono davvero di proteggere con grande efficacia gli occhi, a nostro avviso sono un poco ridicoli ed anche eccessivi. Per non piangere quando si taglia la cipolla basta avere degli accorgimenti molto semplici.
1) Si può mettere in congelatore per 10 minuti la cipolla intera, prima cioè di tagliarla. Il freddo è infatti in grado di rallentare la velocità di azione degli enzimi, quindi si può affettare senza problemi. Come si intuisce, l'importante è tagliare non appena si recupera dal freezer la cipolla e non aspettare dunque che la sua temperatura scenda!
2) Questo secondo trucco ne prevede in realtà 3 diversi, aventi tutti a che fare con l'acqua. Le molecole rilasciate dalla cipolla sono idrosolubili, quindi a contatto con l'acqua si sciolgono, vengono cioè portate via. Ecco che si potrebbe tagliare la cipolla direttamente dentro al lavello mantenendo il rubinetto aperto, oppure bagnare la cipolla prima di tagliarla o, ancora bagnare il coltello che si usa. Se si opta per bagnare il coltello il consiglio è di ripetere l'azione più e più volte.
Infine, a prescindere da quanto visto, potrebbe essere una buona regola anche quella di mantenersi il più lontani possibili dalla cipolla durante il taglio.
Tag: Alimentazione
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
80% Mi piace
80% Mi piace

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
64% Mi piace
64% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.124 Click
64.124 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.126 Click
26.126 Click

Come vivere più a lungo?
23.272 Click
23.272 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.306 Click
21.306 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.116 Click
14.116 Click

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
12.344 Click
12.344 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.208 Click
12.208 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.716 Click
9.716 Click