
Perché venerdì 13 porta sfortuna?

Per molti il venerdì 13 è un giorno di male augurio, ma in pochi conoscono le origini di questa credenza. Accade spesso che le credenze, al pari delle tradizioni popolari, diventino acquisite, senza interrogarsi sul perché e sul come si siano create.
Quel che è sicuro è che le origini sono antichissime ed abbracciano sia la mitologia che la religione; infatti per quanto riguarda la mitologia dei paesi scandinavi gli dei erano dodici, ma poi ne arrivò un altro decisamente crudele ed antipatico, Loki, e il numero che esso rappresentava, il 13, cominciò a non essere più visto di buon occhio. Anche nella tradizione cristiana il numero 13 divenne simbolo di malaugurio dopo la famosa Ultima Cena di Gesù Cristo dove si presentò, come tredicesimo commensale, Giuda, colui che di lì a poco si sarebbe macchiato di tradimento.
Dato che Gesù venne poi crocefisso il quinto giorno della settimana, cioè di venerdì, anch'esso divenne simbolo di malasorte e da allora si cominciò a ritenere che il massimo della sfortuna cada proprio nei giorni in cui si hanno entrambi questi elementi, vale a dire nei "venerdì 13".
Quel che è sicuro è che le origini sono antichissime ed abbracciano sia la mitologia che la religione; infatti per quanto riguarda la mitologia dei paesi scandinavi gli dei erano dodici, ma poi ne arrivò un altro decisamente crudele ed antipatico, Loki, e il numero che esso rappresentava, il 13, cominciò a non essere più visto di buon occhio. Anche nella tradizione cristiana il numero 13 divenne simbolo di malaugurio dopo la famosa Ultima Cena di Gesù Cristo dove si presentò, come tredicesimo commensale, Giuda, colui che di lì a poco si sarebbe macchiato di tradimento.
Dato che Gesù venne poi crocefisso il quinto giorno della settimana, cioè di venerdì, anch'esso divenne simbolo di malasorte e da allora si cominciò a ritenere che il massimo della sfortuna cada proprio nei giorni in cui si hanno entrambi questi elementi, vale a dire nei "venerdì 13".
Ovviamente si tratta di una credenza popolare, non vi è alcun dato reale e scientifico che dimostri la correlazione tra questa data e la sfortuna, che è un qualcosa di estremamente soggettivo e fortuito. Tuttavia, vi sono molte persone superstiziose che vi credono e quando si presentano dei venerdì 13 non escono di casa, non ritirano la macchina o prestano un'attenzione maniacale per paura di eventi negativi.
Potrebbe interessarti

Come guadagnare soldi seriamente
92% Mi piace
92% Mi piace

Perché il peperoncino porta fortuna?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che i gatti neri portano sfortuna?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
69% Mi piace
69% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.970 Click
90.970 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.684 Click
67.684 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.500 Click
60.500 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.290 Click
33.290 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.442 Click
27.442 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.452 Click
21.452 Click

Cosa sono le ONG?
18.864 Click
18.864 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.416 Click
15.416 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace