
Qual è la capitale del Brasile?

La parte centrale della capitale Brasilia
La domanda è ricorrente e la risposta spesso è sbagliata, infatti al quesito le persone sono solite rispondere con "Rio de Janeiro", mentre la capitale ufficiale riconosciuta dalle autorità brasiliane è "Brasilia".
Rio de Janeiro, la nota città costiera famosa per le spiagge di Copacabana e per la statua del Cristo Redentore, è stata effettivamente la capitale del Brasile dal 1753 e fino al 1960, nel periodo in cui il Brasile era una colonia portoghese. Nell'aprile del 1960 si completò però la costruzione di Brasilia, una città dal design innovativo costruita appositamente per diventare la nuova capitale.
L'IDEA ED IL PROGETTO
L'idea di edificare una nuova capitale nasce nel 1891 con la prima Costituzione repubblicana del Brasile, che indicava la necessità di avere una capitale posta in una posizione più centrale rispetto a Rio de Janeiro, che fosse in grado di unificare tutto il paese. Dopo un lungo periodo di discussioni, si identificò la zona per costruirla e si iniziarono i lavori, che durarono ben 40 anni. Parallelamente venne costruita una rete di infrastrutture e trasporti per collegare l’interno del Brasile alla capitale, dandole il ruolo unificatore per cui era stata ideata.
Il progetto urbanistico fu ideato da Lúcio Costa sotto la presidenza di Juscelino Kubitschek in una superficie vastissima (grande quasi come l'intera regione Liguria). La città ha una struttura a forma di aeroplano ed una serie di edifici moderni di colore bianco, progettati dall'architetto Oscar Niemeyer, uno dei più noti e importanti architetti a livello internazionale del XX secolo.
La parte centrale della capitale è costituita da due ampi viali che fiancheggiano un grande parco. Nella parte frontale si trova "Praça dos Três Poderes", la piazza che deve il suo nome alle tre sedi del governo.

La cattedrale di Brasilia
Brasilia dal 1987 è anche considerata dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità, per via della struttura urbana moderna e innovativa, grazie ad alcuni edifici che al tempo della loro costruzione risultavano all'avanguardia e furono emulati da altri architetti in tutto il mondo.
UN MODELLO IMPERFETTO
Tuttavia il progetto della città, a posteriori, non è mai stato considerato come un modello prettamente positivo, questo perché la città fu progettata a misura di automobile con cavalcavia e tunnel che si affiancano ed intersecano per evitare incroci stradali e semafori. Solo in seguito si considerò anche l'aspetto della mobilità urbana, provvedendo alla realizzazione di 2 linee metropolitane e 2 stazioni di autobus. Il fatto poi che la città non avesse una sua storia con la popolazione che di fatto proveniva da varie zone del Brasile, ha generato la mancanza di unione ed identità comune dei suoi abitanti, che sono cresciuti in modo rilevante ed attualmente sfiorano i 3 milioni.
Rio de Janeiro, la nota città costiera famosa per le spiagge di Copacabana e per la statua del Cristo Redentore, è stata effettivamente la capitale del Brasile dal 1753 e fino al 1960, nel periodo in cui il Brasile era una colonia portoghese. Nell'aprile del 1960 si completò però la costruzione di Brasilia, una città dal design innovativo costruita appositamente per diventare la nuova capitale.
L'IDEA ED IL PROGETTO
L'idea di edificare una nuova capitale nasce nel 1891 con la prima Costituzione repubblicana del Brasile, che indicava la necessità di avere una capitale posta in una posizione più centrale rispetto a Rio de Janeiro, che fosse in grado di unificare tutto il paese. Dopo un lungo periodo di discussioni, si identificò la zona per costruirla e si iniziarono i lavori, che durarono ben 40 anni. Parallelamente venne costruita una rete di infrastrutture e trasporti per collegare l’interno del Brasile alla capitale, dandole il ruolo unificatore per cui era stata ideata.
Il progetto urbanistico fu ideato da Lúcio Costa sotto la presidenza di Juscelino Kubitschek in una superficie vastissima (grande quasi come l'intera regione Liguria). La città ha una struttura a forma di aeroplano ed una serie di edifici moderni di colore bianco, progettati dall'architetto Oscar Niemeyer, uno dei più noti e importanti architetti a livello internazionale del XX secolo.
La parte centrale della capitale è costituita da due ampi viali che fiancheggiano un grande parco. Nella parte frontale si trova "Praça dos Três Poderes", la piazza che deve il suo nome alle tre sedi del governo.

La cattedrale di Brasilia
Brasilia dal 1987 è anche considerata dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità, per via della struttura urbana moderna e innovativa, grazie ad alcuni edifici che al tempo della loro costruzione risultavano all'avanguardia e furono emulati da altri architetti in tutto il mondo.
UN MODELLO IMPERFETTO
Tuttavia il progetto della città, a posteriori, non è mai stato considerato come un modello prettamente positivo, questo perché la città fu progettata a misura di automobile con cavalcavia e tunnel che si affiancano ed intersecano per evitare incroci stradali e semafori. Solo in seguito si considerò anche l'aspetto della mobilità urbana, provvedendo alla realizzazione di 2 linee metropolitane e 2 stazioni di autobus. Il fatto poi che la città non avesse una sua storia con la popolazione che di fatto proveniva da varie zone del Brasile, ha generato la mancanza di unione ed identità comune dei suoi abitanti, che sono cresciuti in modo rilevante ed attualmente sfiorano i 3 milioni.
Tag: Capitali Brasile
Potrebbe interessarti

Quali furono le capitali italiane?
67% Mi piace
67% Mi piace

Qual è la capitale dell'Australia?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.116 Click
208.116 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
143.574 Click
143.574 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.758 Click
80.758 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.978 Click
44.978 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.432 Click
31.432 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.482 Click
19.482 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.550 Click
15.550 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.670 Click
14.670 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace