
Qual è la differenza tra Gli e Li e come si usano?

Molti li confondono, ma 'gli' e 'li' hanno ruoli ben diversi
Capita spesso di confondere "gli" e "li", ma sono due parole con funzioni diverse. Conoscerne l’uso corretto aiuta a scrivere e parlare meglio, evitando errori comuni. Vediamo come si usano.
GLI: PRONOME INDIRETTO
"Gli" è un pronome personale indiretto. Sta al posto di "a lui" e, nell’uso informale, anche di "a loro".
Esempi:
- Gli ho scritto un messaggio. (Ho scritto a lui.)
- Gli ho dato un consiglio. (Ho dato un consiglio a lui.)
Se il verbo regge un complemento di termine, "gli" è la scelta giusta.
LI: PRONOME DIRETTO
"Li" è un pronome personale diretto e sostituisce un complemento oggetto plurale maschile. Risponde a "chi?" o "che cosa?".
Esempi:
- Ho visto i ragazzi ? Li ho visti.
ERRORI DA EVITARE
Uno sbaglio classico è usare "gli" al posto di "li".
- Gli ho visti ieri.
- Li ho visti ieri.
Oppure confondere "li" con "gli".
- Li ho telefonato.
- Gli ho telefonato.
Consigli per non sbagliare
1. Se puoi sostituire con "a lui" o "a loro", usa gli.
2. Se risponde a "chi?" o "che cosa?", usa li.
3. Se il verbo richiede "a", serve gli. Se no, serve li.
La differenza tra "gli" e "li" è quindi semplice: il primo è un pronome indiretto, il secondo è un pronome diretto. Basta ricordare la loro funzione per evitare errori e non sbagliare.
Domande frequenti
Si può usare "gli" per una donna?
No, "gli" si usa solo per il maschile. Per il femminile si dice "le".
Esempio: Le ho dato il libro. (Ho dato il libro a lei.)
Esiste "li" al singolare?
No, "li" è sempre plurale. Se devi sostituire un complemento oggetto singolare, usi "lo" per il maschile e "la" per il femminile.
Esempio: Ho visto Marco ? Lo ho visto.
Si può dire "glieli" o "gliele"?
Sì, quando servono due pronomi insieme.
Esempio: Ho dato i documenti a Luca ? Glieli ho dati.
Ho dato le chiavi a Maria ? Gliele ho date.
Come si dice "gli" al femminile plurale?
L'italiano corretto prevede "a loro", ma spesso si usa "gli" anche per il femminile plurale nel parlato. In contesti formali, meglio evitare.
GLI: PRONOME INDIRETTO
"Gli" è un pronome personale indiretto. Sta al posto di "a lui" e, nell’uso informale, anche di "a loro".
Esempi:
- Gli ho scritto un messaggio. (Ho scritto a lui.)
- Gli ho dato un consiglio. (Ho dato un consiglio a lui.)
Se il verbo regge un complemento di termine, "gli" è la scelta giusta.
LI: PRONOME DIRETTO
"Li" è un pronome personale diretto e sostituisce un complemento oggetto plurale maschile. Risponde a "chi?" o "che cosa?".
Esempi:
- Ho visto i ragazzi ? Li ho visti.
- Hai preso i documenti? ? Sì, li ho presi.
ERRORI DA EVITARE
Uno sbaglio classico è usare "gli" al posto di "li".
- Gli ho visti ieri.
- Li ho visti ieri.
Oppure confondere "li" con "gli".
- Li ho telefonato.
- Gli ho telefonato.
Consigli per non sbagliare
1. Se puoi sostituire con "a lui" o "a loro", usa gli.
2. Se risponde a "chi?" o "che cosa?", usa li.
3. Se il verbo richiede "a", serve gli. Se no, serve li.
La differenza tra "gli" e "li" è quindi semplice: il primo è un pronome indiretto, il secondo è un pronome diretto. Basta ricordare la loro funzione per evitare errori e non sbagliare.

Si può usare "gli" per una donna?
No, "gli" si usa solo per il maschile. Per il femminile si dice "le".
Esempio: Le ho dato il libro. (Ho dato il libro a lei.)
Esiste "li" al singolare?
No, "li" è sempre plurale. Se devi sostituire un complemento oggetto singolare, usi "lo" per il maschile e "la" per il femminile.
Esempio: Ho visto Marco ? Lo ho visto.
Si può dire "glieli" o "gliele"?
Sì, quando servono due pronomi insieme.
Esempio: Ho dato i documenti a Luca ? Glieli ho dati.
Ho dato le chiavi a Maria ? Gliele ho date.
Come si dice "gli" al femminile plurale?
L'italiano corretto prevede "a loro", ma spesso si usa "gli" anche per il femminile plurale nel parlato. In contesti formali, meglio evitare.
Potrebbe interessarti


Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
68% Mi piace
68% Mi piace
Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
81% Mi piace
81% Mi piace

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
634.712 Click
634.712 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
547.988 Click
547.988 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.648 Click
308.648 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.180 Click
258.180 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.834 Click
190.834 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
145.858 Click
145.858 Click

Come si abbrevia Spettabile?
84.838 Click
84.838 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
77.730 Click
77.730 Click

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le 10 curiosità sul capodanno più sorprendenti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si pronuncia la parola Persuadere?
100% Mi piace
100% Mi piace