
Qual è la parola più lunga della lingua italiana?

Qual è il vocabolo più lungo in italiano
Con un totale di 30 lettere, suddivise in 13 sillabe, “psiconeuroendocrinoimmunologia” si aggiudica il podio tra le parole più lunghe, di senso compiuto, presenti nella lingua italiana.
Fortunatamente abbreviato con la sigla PNEI, il termine è utilizzato in medicina per indicare la disciplina che studia le relazioni tra funzionamento dei sistemi nervoso, immunitario ed endocrino.
La sua nascita deriva dagli studi sullo stress effettuati dal medico austriaco Hans Selye negli anni 30 e grazie agli sviluppi in ambito neuroscientifico e immunologico risalenti alla fine del 1900, periodo in cui è nata la disciplina.
Esistono inoltre parole anche più lunghe, che superano i 30 caratteri, ma che sono nomi di componenti chimiche presenti in alcuni medicinali, come il “nonilfenossipolietilenossietanolo” (33 lettere) e il “dimetilamidofenilmetilpirazolone” (32 lettere).
A superare tutte le altre vi sarebbe inoltre vi sarebbe inoltre “hippopotomonstrosesquippedaliofobia” (35 lettere), che Wiktionary definisce come la fobia delle parole lunghe, ma della quale non si trovano altre informazioni di significato.
Qual è la parola più lunga di tutto il mondo?
Il nome completo della proteina "titina" è composto da 189.819 lettere e ci vorrebbero diverse ore solo per pronunciarlo.
Nell'ambito dei linguaggi formali, ci sono parole tecniche o nomi chimici che possono essere estremamente lunghi, ma spesso non sono considerati nel conteggio delle parole "ufficiali" perché sono più descrittivi che altro. Ad esempio, il nome completo del DNA ha una lunghezza impressionante, ma è raramente usato nella sua forma completa.
Per quanto riguarda altre lingue, alcune parole in tedesco, come "Donaudampfschifffahrtsgesellschaftskapitän", sono note per la loro lunghezza, ma di solito sono composte da più parole messe insieme, seguendo le regole grammaticali del tedesco.
Fortunatamente abbreviato con la sigla PNEI, il termine è utilizzato in medicina per indicare la disciplina che studia le relazioni tra funzionamento dei sistemi nervoso, immunitario ed endocrino.
La sua nascita deriva dagli studi sullo stress effettuati dal medico austriaco Hans Selye negli anni 30 e grazie agli sviluppi in ambito neuroscientifico e immunologico risalenti alla fine del 1900, periodo in cui è nata la disciplina.
Esistono inoltre parole anche più lunghe, che superano i 30 caratteri, ma che sono nomi di componenti chimiche presenti in alcuni medicinali, come il “nonilfenossipolietilenossietanolo” (33 lettere) e il “dimetilamidofenilmetilpirazolone” (32 lettere).
A superare tutte le altre vi sarebbe inoltre vi sarebbe inoltre “hippopotomonstrosesquippedaliofobia” (35 lettere), che Wiktionary definisce come la fobia delle parole lunghe, ma della quale non si trovano altre informazioni di significato.
Non rientra in classifica neppure la celebre e divertente “Supercalifragilistichespiralidoso” (33 lettere), parola magica nata dal film Disney “Mary Poppins”, che però rappresenta un nonsense nella lingua italiana.
Qual è la parola più lunga di tutto il mondo?
Il nome completo della proteina "titina" è composto da 189.819 lettere e ci vorrebbero diverse ore solo per pronunciarlo.
Nell'ambito dei linguaggi formali, ci sono parole tecniche o nomi chimici che possono essere estremamente lunghi, ma spesso non sono considerati nel conteggio delle parole "ufficiali" perché sono più descrittivi che altro. Ad esempio, il nome completo del DNA ha una lunghezza impressionante, ma è raramente usato nella sua forma completa.
Per quanto riguarda altre lingue, alcune parole in tedesco, come "Donaudampfschifffahrtsgesellschaftskapitän", sono note per la loro lunghezza, ma di solito sono composte da più parole messe insieme, seguendo le regole grammaticali del tedesco.
Potrebbe interessarti
Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
81% Mi piace
81% Mi piace

Quanto misura un pollice?
71% Mi piace
71% Mi piace

Qual è il ponte più lungo del mondo?
75% Mi piace
75% Mi piace

Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace
Licenza foto #1 Qual è il vocabolo più lungo in italiano: Ella's Dad - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
634.722 Click
634.722 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
548.156 Click
548.156 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.652 Click
308.652 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.190 Click
258.190 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.840 Click
190.840 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
146.258 Click
146.258 Click

Come si abbrevia Spettabile?
85.126 Click
85.126 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
77.896 Click
77.896 Click

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le 10 curiosità sul capodanno più sorprendenti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si pronuncia la parola Persuadere?
100% Mi piace
100% Mi piace