Qual è il deserto di sabbia più grande del mondo?
Ti trovi in » Geografia » Deserti

Dato che nell'accezione geografica della parola deserto vengono considerate anche le regioni polari, in quanto aree prevalentemente disabitate dove il terreno è tendenzialmente arido, la vegetazione è nulla e la pressione atmosferica è alta, ci concentriamo qui solo sui deserti che offrono dei paesaggi con dune di sabbia.

Ecco che il deserto di sabbia più grande del mondo è il Sahara, il quale si estende per 8.600.000 km², in un'area che comprende ben dieci Paesi diversi: Egitto, Ciad, Algeria, Libia, Tunisia, Marocco, Niger, Mali, Sudan e Mauritania. Esso si trova infatti nell'Africa settentrionale ed è un tipo di deserto subtropicale, caldo; qui in estate le temperature raggiungono anche i 50 gradi!
I cammelli e i dromedari sono gli animali tipici del deserto del Sahara


Il Sahara è un deserto di sabbia, ma il suo aspetto non è uniforme, a seconda della zona offre infatti paesaggi diversi. L'hammada per esempio è la parte in cui prevalgono le rocce lisce, levigate dai venti; il serir è caratterizzata da ciottoli e ghiaia e l'erg, che corrisponde alla parte centrale del Sahara, presenta le famose dune di sabbia.

La flora non è molto varia, al contrario invece della fauna che è molto numerosa in quanto gli animali che da sempre abitano queste zone, primi tra tutti i cammelli e i dromedari, hanno sviluppato dei metodi sia per non soffrire eccessivamente il caldo sia per conservare l'acqua.

4
67%
2
33%
Condividi su Facebook
Tag: Deserti  


Licenza foto #1 : Wonker – CC BY 2.0 foto modificata







Cosa sono le ONG?











Qual è il ponte più lungo del mondo?








Quali sono le tendenze nell'intrattenimento on the go sui Giochi Mobile?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti