Quali sono gli hobby che rendono più intelligenti?
Ti trovi in » Hobby » Intelligenza

Anche i passatempi che più ci piacciono possono aiutarci ad incrementare la nostra intelligenza, sviluppando nuove sinapsi nel nostro cervello. Basta quindi scegliere l'hobby giusto per mantenere il nostro cervello attivo, ma quali sono le attività che più di tutte lo aiutano ad essere reattivo e lucido e al tempo stesso aiutano la funzione cognitiva e la memoria a lungo termine? Eccole elencate di seguito.

Leggere
La lettura è un'attività che consente di migliorare i tre tipi di intelligenza, ovvero quella cristallizzata (utilizzare le esperienze già presenti in memoria), fluida (risolvere problemi), sociale (capacità di relazionarsi). Non è necessario leggere qualcosa di troppo impegnativo, l'importante è semplicemente leggere, un libro, una rivista o un giornale, in modo da alleviare lo stress, lasciare spazio all'immaginazione e avere nozioni.

Suonare uno strumento musicale
Ascoltare musica e in particolare suonare uno strumento musicale è un hobby perfetto per aiutare il nostro cervello a rafforzare la lamina di fibre mieliniche che collegano i due emisferi e creare collegamenti tra neuroni, incrementando altresì la memoria e la fantasia, nonché le competenze analitiche e motorie.

Imparare una lingua straniera
Quando il nostro cervello è impegnato ad apprendere una nuova lingua esso rallenta il processo di invecchiamento dei neuroni, mantenendosi giovane ed elastico e migliorando al tempo stesso le capacità di problem solving.

Giocare ai videogiochi
Se scelti con cognizione, alcuni videogiochi sono utili per sviluppare le nostre capacità di ragionamento e contribuiscono ad insegnaci a prendere decisioni rapidamente. Alcuni studi hanno inoltre rilevato che aiutano a migliorare la coordinazione occhio-mano, basta però saper individuare quelli giusti.

Giochi rompicapo
I rompicapo, i puzzle e in generale i giochi di enigmistica sono un'ottima ginnastica per la nostra mente poiché aiutano a sviluppare neuroplasticità e di conseguenza una migliore capacità di assimilazione e relazione, nonché minori problemi di stress e ansia.
Attività sportiva
L'attività sportiva non aiuta solamente a mantenere in forma il corpo, anche il cervello infatti ne trae beneficio poiché produce una maggiore quantità di neutrofina BDNF, fondamentale per la sopravvivenza dei neuroni che si trovano nel sistema nervoso centrale e periferico e che regolano le capacità di apprendimento ed elaborazione.

Meditazione
Meditare aiuta ad attivare funzioni del cervello poco utilizzate, come ad esempio l'autocontrollo su pensieri ed emozioni. Grazie alla concentrazione si possono infatti tenere sotto controllo alcuni stati d'animo, scegliendo di farne prevalere alcuni piuttosto che altri.

Sviluppare memoria cumulativa
Uno studio nozionistico non ha grandi effetti sulla nostra mente, al contrario invece, studiare o svolgere determinate attività con costanza, aiuta ad immagazzinare le informazioni apprese e a depositarle nella memoria cumulativa. Per svilupparla è buona abitudine appuntare quotidianamente pensieri e deduzioni, programmi e attività da fare.

8
80%
2
20%
Condividi su Facebook
Tag: Intelligenza  Corpo  Lingue  


Licenza foto #1 : Pubblico dominio







Come allenarsi d'estate?











Come pulire le spazzole dei capelli?








Come annullare un'offerta su eBay?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti