Quali sono gli orizzonti per Intelligenza Artificiale e Marketing?

Quali sono le possibili applicazioni, presenti e future, dell'AI nel Marketing?

Quali sono le possibili applicazioni, presenti e future, dell'AI nel Marketing?

Di recente, si è tornato a parlare diffusamente di Intelligenza Artificiale, soprattutto a partire dal lancio di una nuova generazione di sistemi in grado di generare autonomamente contenuti di vario tipo. Le Generative AI (Intelligenza Artificiale generativa) rappresentano l’ultimo stadio evolutivo di una tecnologia ampiamente utilizzata negli ambiti più disparati.
L’AI, infatti, viene unanimemente considerato un potente strumento trasformativo, una risorsa in grado di accelerare l’evoluzione di interi settori economici e commerciali, nonché di dare nuovo slancio a modelli di business apparentemente consolidati. È il caso, ad esempio, del marketing che, già da tempo, è stato radicalmente trasformato dalla diffusione delle tecnologie digitali, delle piattaforme online e dal boom dei social network. Particolarmente sensibile all’innovazione, il marketing non ha tardato a cogliere le tante possibilità portate in dote da un utilizzo strategico dell’Intelligenza Artificiale: di seguito, vediamo quali sono
possibili applicazioni, presenti e future, e che impatto possono avere sul settore.

Personalizzazione dell’user experience
Alcuni degli utilizzi più comuni dell’Intelligenza Artificiale sono sotto i nostri occhi ma tendenzialmente non ci facciamo particolarmente caso; un ottimo esempio, in tal senso, sono i contenuti consigliati o raccomandati sulle piattaforme di streaming o dagli e-commerce. Quelli che in gergo tecnico sono definiti “motori di raccomandazione”, non sono altro che applicazioni di AI che, sulla base dell’analisi dei dati relativi al comportamento dell’utente, individuano i prodotti o i contenuti che questi potrebbe preferire rispetto ad altri.
Lo stesso dicasi per i chatbot e gli strumenti di customer care virtuali, attraverso i quali è possibile gestire 24 ore su 24 richieste di chiarimenti e segnalazioni di vario genere.
Questo tipo di applicazioni concorre a personalizzare l’esperienza degli utenti e dei consumatori, indirizzandoli verso prodotti più affini a gusti ed esigenze individuali. Allo stesso scopo, l’AI viene sempre più di frequente sfruttata per creare ambienti virtuali immersivi e interattivi; ciò accade soprattutto in settori in cui la ludicizzazione (o ‘gamification’) è un elemento distintivo. Uno di questi è l’i-gaming: piattaforme specializzate come Unibet, dove si possono trovare alcune delle migliori slot online, tendono con crescente frequenza ad integrare elementi di realtà virtuale o aumentata all’interno degli ambienti di gioco, soprattutto nelle poker room.

Gestione e analisi dei dati
Svariati modelli di AI consentono di gestire e analizzare grandi quantità di dati; questa possibilità, nel marketing, consente di esaminare il comportamento dei clienti, ricavando riscontri utilizzabili, ad esempio, nei motori di raccomandazione. Più in generale, l’Intelligenza Artificiale agevola le analisi predittive, attraverso le quali è possibile interpretare e delineare le tendenze del mercato di settore, nonché constatare qual è la percezione di un prodotto o di un brand da parte del pubblico, specie quello che interagisce tramite i social.
Tra i dati che possono essere analizzati tramite l’AI ci sono anche i feedback a prodotti e servizi, il volume delle interazioni raccolte da un post sui social e il traffico generato da un contenuto presente sul proprio sito. Informazioni di questo tipo, che rappresentano una preziosa risorsa per lo sviluppo delle strategie promozionali, possono essere organizzate tramite appositi strumenti di Intelligenza Artificiale per l’elaborazione di report dettagliati.

Creazione di contenuti
L’Intelligenza Artificiale Generativa ha aperto le porte ad una sostanziale evoluzione dei processi creativi applicati al marketing. Sono infatti già disponibili numerosi modelli in grado di elaborare, a partire da pochi input di base, contenuti di testo, immagini o video; questi, a loro volta, possono essere adoperati, rispettivamente, per campagne di e-mail marketing, newsletter, strategie promozionali sviluppate per le piattaforme social o altri canali digitali.

Automazione strategica
In linea generale, l’Intelligenza Artificiale consente di ottimizzare processi e cicli di gestione, sollevando la componente umana da compiti monotoni e ripetitivi. In ambito marketing, tale possibilità può essere applicata, ad esempio, alla pubblicazione periodica di post e contenuti, all’e-mail marketing, all’analisi di lunghi e complessi documenti legali. In sintesi, l’AI fornisce numerosi strumenti per elaborare strategie di marketing più mirate, in grado di intercettare efficacemente i gusti e le preferenze del target di riferimento.

2
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Intelligenza artificiale  Marketing  









Chi ha inventato l'aria condizionata?











Perché la Sampdoria si chiama così?








Quali sono i benefici del sonno?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...



Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti