
Quali sono i cibi che contengono ferro?
Ti trovi in » Salute » Alimentazione

L'assunzione del ferro è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, che necessita di un assorbimento quotidiano di circa 18-20 mg o più di questo importante minerale.
La sua funzione è necessaria nella costituzione di emoglobina e altri enzimi necessari per molteplici attività del nostro corpo, per questo eventuali carenze di ferro possono portare anemia, che si presenta con indebolimento del sistema immunitario, debolezza e pallore, bassa pressione e capogiri, nonché disturbi del sonno, nevralgie, irritabilità e deficit mnemonici, ma anche formicolio degli arti.
Tali insufficienze ematiche si riscontrano prevalentemente nei bambini, nelle donne in età fertile e nelle persone anziane, che richiedono quindi un fabbisogno maggiore, raggiungibile attraverso una dieta adeguata e mirata all'assorbimento del ferro, da abbinare eventualmente con integratori specifici.
Oltre ai valori nutrizionali, che indicano il contenuto medio del ferro all'interno del cibo, è importante tener conto anche della sua biodisponibilità, ossia la quantità che il nostro corpo è capace di assimilare.
Molti alimenti sono infatti ricchi di ferro, ma talvolta sono combinati con altre sostanze che ne riducono l'assorbimento, tra cui l'acido fitico e quello ossalico, contenuti in particolare in cereali e legumi, cacao, spinaci e rabarbaro. A limitare l'utilizzo del ferro nel nostro corpo sono anche l'eccesso di fibre e calcio, the, caffè, fosfati e farmaci antibiotici, mentre invece aiutano l'assorbimento del ferro gli zuccheri e gli aminoacidi, la vitamina C e l'acido citrico.
Alla luce di ciò riportiamo alcuni degli alimenti che contengono una maggiore quantità di ferro, da considerare in relazione a quanto suddetto: fegato, frattaglie, carne di cavallo, pollo, spigola, branzino, seppie, cozze, vongole e caviale, uova, fagioli, lenticchie, ceci, cioccolato fondente, frutta secca in guscio e senza guscio, spezie.
La sua funzione è necessaria nella costituzione di emoglobina e altri enzimi necessari per molteplici attività del nostro corpo, per questo eventuali carenze di ferro possono portare anemia, che si presenta con indebolimento del sistema immunitario, debolezza e pallore, bassa pressione e capogiri, nonché disturbi del sonno, nevralgie, irritabilità e deficit mnemonici, ma anche formicolio degli arti.
Tali insufficienze ematiche si riscontrano prevalentemente nei bambini, nelle donne in età fertile e nelle persone anziane, che richiedono quindi un fabbisogno maggiore, raggiungibile attraverso una dieta adeguata e mirata all'assorbimento del ferro, da abbinare eventualmente con integratori specifici.
Assimilare il ferro attraverso il cibo

Molti alimenti sono infatti ricchi di ferro, ma talvolta sono combinati con altre sostanze che ne riducono l'assorbimento, tra cui l'acido fitico e quello ossalico, contenuti in particolare in cereali e legumi, cacao, spinaci e rabarbaro. A limitare l'utilizzo del ferro nel nostro corpo sono anche l'eccesso di fibre e calcio, the, caffè, fosfati e farmaci antibiotici, mentre invece aiutano l'assorbimento del ferro gli zuccheri e gli aminoacidi, la vitamina C e l'acido citrico.
Alla luce di ciò riportiamo alcuni degli alimenti che contengono una maggiore quantità di ferro, da considerare in relazione a quanto suddetto: fegato, frattaglie, carne di cavallo, pollo, spigola, branzino, seppie, cozze, vongole e caviale, uova, fagioli, lenticchie, ceci, cioccolato fondente, frutta secca in guscio e senza guscio, spezie.
Tag: Alimentazione
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
80% Mi piace
80% Mi piace

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
64% Mi piace
64% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.166 Click
64.166 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.282 Click
26.282 Click

Come vivere più a lungo?
23.420 Click
23.420 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.398 Click
21.398 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.162 Click
14.162 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.268 Click
12.268 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.774 Click
9.774 Click

Perché il Coronavirus si è diffuso molto in Italia?
9.648 Click
9.648 Click

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace