
Quali sono i vulcani attivi in Italia?


Per chi non ne fosse a conoscenza, i vulcani non sono i funghi bollenti della storia; non nascono a caso, ma in seguito al movimento delle zolle, si dispongono in aree della superficie terrestre caratterizzate per lo più dalle stesse particolarità geologiche. Tra queste vi sono la vicinanza al bordo di una placca tettonica, a una depressione marina (fenomeno di subduzione) e la presenza di una dorsale oceanica.

Come sappiamo, la devastante attività eruttiva dei vulcani sparsi in Italia e nel mondo – distinta e preannunciata da terremoti – non è sempre motivo di preoccupazione. Misurando il periodo di tempo trascorso dall'ultima eruzione, sono definiti estinti i vulcani che si sono accessi per l'ultima volta più di 10 mila anni fa; quiescenti quelli a riposo – cioè con eruzioni più antiche di 10 mila anni ma ancora contraddistinti dall'emanazione di gas – e attivi i vulcani che hanno emesso magma in tempi molto più recenti.
Sulla superficie della nostra penisola si contano all'incirca dieci vulcani dalle potenzialità eruttive, di cui però soltanto due sono da considerarsi propriamente attivi:
1) Etna (Sicilia): situato in provincia di Catania e stimato Patrimonio dell'Umanità nel 2013. Da un'altezza di 3.343 metri sul livello del mare, viene monitorato costantemente poiché nel corso del tempo la sua attività eruttiva si è rivelata talmente frequente da comparire nelle prime posizioni dei vulcani più attivi del mondo. Ad oggi l'eruzione più distruttiva sembra essere quella abbattutasi sulla città nel 1669; guardando ai nostri giorni, l'ultima eruzione – dalla durata maggiore ma decisamente meno esplosiva – si è registrata nel mese di agosto 2014.
2) Stromboli (Isole Eolie): è una delle isole siciliane che compongono l'arcipelago delle Eolie e possiede un'altitudine massima di 926 metri sul livello del mare. Anche Stromboli conquista le prime posizioni nella lista dei vulcani più attivi del pianeta, essendo caratterizzato da eruzioni continuative e persistenti, le più violente delle quali sono datate 1919 e 1930. L'ultima eruzione stromboliana, così come per l'Etna, si è verificata ad agosto 2014.
I vulcani italiani in stato di quiescenza sono invece il Vesuvio – a risposo dal 1944 – Vulcano, che ha eruttato per l'ultima volta nel periodo compreso tra il 1888 e il 1890, Panarea, l'isola Ferdinandea, Ischia, i Colli Albani, i Campo Flegrei, Lipari e Pantelleria. Nella lista di quelli estinti compaiono invece l'isola di Salina, Vulsini, Roccamonfina, Vulture, Cimini, Amiata, Vico, Sabatini e le isole Pontine.

Struttura dei vulcani
Come sappiamo, la devastante attività eruttiva dei vulcani sparsi in Italia e nel mondo – distinta e preannunciata da terremoti – non è sempre motivo di preoccupazione. Misurando il periodo di tempo trascorso dall'ultima eruzione, sono definiti estinti i vulcani che si sono accessi per l'ultima volta più di 10 mila anni fa; quiescenti quelli a riposo – cioè con eruzioni più antiche di 10 mila anni ma ancora contraddistinti dall'emanazione di gas – e attivi i vulcani che hanno emesso magma in tempi molto più recenti.
Sulla superficie della nostra penisola si contano all'incirca dieci vulcani dalle potenzialità eruttive, di cui però soltanto due sono da considerarsi propriamente attivi:

Eruzione dell'Etna nel 2006
2) Stromboli (Isole Eolie): è una delle isole siciliane che compongono l'arcipelago delle Eolie e possiede un'altitudine massima di 926 metri sul livello del mare. Anche Stromboli conquista le prime posizioni nella lista dei vulcani più attivi del pianeta, essendo caratterizzato da eruzioni continuative e persistenti, le più violente delle quali sono datate 1919 e 1930. L'ultima eruzione stromboliana, così come per l'Etna, si è verificata ad agosto 2014.
I vulcani italiani in stato di quiescenza sono invece il Vesuvio – a risposo dal 1944 – Vulcano, che ha eruttato per l'ultima volta nel periodo compreso tra il 1888 e il 1890, Panarea, l'isola Ferdinandea, Ischia, i Colli Albani, i Campo Flegrei, Lipari e Pantelleria. Nella lista di quelli estinti compaiono invece l'isola di Salina, Vulsini, Roccamonfina, Vulture, Cimini, Amiata, Vico, Sabatini e le isole Pontine.
Tag: Vulcani
Potrebbe interessarti

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 L'ultima eruzione dell'Etna è avvenuta ...: gnuckx - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Anche la più recente attività eruttiva ...: Jeanot - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Anche la più recente attività eruttiva ...: Jeanot - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.560 Click
208.560 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
145.774 Click
145.774 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
81.018 Click
81.018 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.272 Click
45.272 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.666 Click
31.666 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.754 Click
19.754 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.884 Click
15.884 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.752 Click
14.752 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace