
Quali sono le conseguenze della deforestazione?
Ti trovi in » Geografia



Dal punto di vista ambientale si parla di deforestazione quando un disboscamento, cioè la soppressione delle specie vegetali che costituiscono un'area boschiva, assume proporzioni maggiori sia in termini durata che di espansione territoriale. Il termine assume perciò una connotazione negativa poiché legato all'eliminazione delle aree verdi del nostro pianeta, incapaci di rigenerasi confronto alla velocità con cui vengono sfruttate dall'industria e dall'agricoltura.
A farne le spese sono soprattutto i continenti africano e asiatico, dove il disboscamento più o meno legale di paesi come Cina, Congo, Brasile, Colombia, India e Nigeria costituisce oltre il 70% della deforestazione mondiale.
Diversi sono i fenomeni climatici e ambientali sui quali ricadono le disastrose conseguenze della deforestazione:
2) Biodiversità: evento di enorme gravità per cui si rischia la sparizione di molte delle specie animali e vegetali di cui è composta un'area forestale, che perde così la sua varietà genetica, impedendo all'uomo la ricerca di nuove e future opportunità scientifiche.
3) Idrogeologia: poiché gli alberi sorreggono il terreno, anche il loro minimo abbattimento provoca il mutamento dell'intero equilibrio del suolo, maggiormente sottoposto al rischio di alluvioni, smottamenti e frane.
4) Clima: la deforestazione di grosse porzioni verdi della Terra produce grosse conseguenze sul fenomeno dell'evapotraspirazione, cioè il livello di vapore emesso nell'aria. Ciò conduce a cambiamenti nello spostamento dei venti all'interno di un'area, le cui condizioni atmosferiche sono perciò soggette a diverse tipologie di trasformazioni; ma anche a mutazioni della temperatura, del tasso di umidità e in misura minore della pressione atmosferica.
5) Desertificazione: che conduce al completo impoverimento dei territori più aridi.
Non bisogna inoltre dimenticare che in molti paesi della Terra esistono popolazioni indigene per cui le piante e i loro prodotti costituiscono la principale fonte di sopravvivenza e sostentamento.
La FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) ha stimato che durante il decennio iniziato negli anni '90 si sono abbattuti circa 8,3 milioni di ettari ogni anno, una deforestazione che si è andata riducendo dal 2000 al 2010, quando sono stati poco più di 5 gli ettari di foreste all'anno andati perduti. Numeri che sembrano rassicurare ma che restano comunque lontani anni luce dal concetto di sostenibilità ambientale.
A farne le spese sono soprattutto i continenti africano e asiatico, dove il disboscamento più o meno legale di paesi come Cina, Congo, Brasile, Colombia, India e Nigeria costituisce oltre il 70% della deforestazione mondiale.
Diversi sono i fenomeni climatici e ambientali sui quali ricadono le disastrose conseguenze della deforestazione:
1) Surriscaldamento globale (global warming): poiché la vegetazione è in grado di equilibrare il livello di anidride carbonica presente nell'aria, una delle conseguenze più rilevanti della loro sparizione è data dall'innalzamento della quantità di questo gas serra all'interno dell'atmosfera, evento responsabile anche del fenomeno atmosferico climatico dell'effetto serra.
2) Biodiversità: evento di enorme gravità per cui si rischia la sparizione di molte delle specie animali e vegetali di cui è composta un'area forestale, che perde così la sua varietà genetica, impedendo all'uomo la ricerca di nuove e future opportunità scientifiche.
3) Idrogeologia: poiché gli alberi sorreggono il terreno, anche il loro minimo abbattimento provoca il mutamento dell'intero equilibrio del suolo, maggiormente sottoposto al rischio di alluvioni, smottamenti e frane.
4) Clima: la deforestazione di grosse porzioni verdi della Terra produce grosse conseguenze sul fenomeno dell'evapotraspirazione, cioè il livello di vapore emesso nell'aria. Ciò conduce a cambiamenti nello spostamento dei venti all'interno di un'area, le cui condizioni atmosferiche sono perciò soggette a diverse tipologie di trasformazioni; ma anche a mutazioni della temperatura, del tasso di umidità e in misura minore della pressione atmosferica.
5) Desertificazione: che conduce al completo impoverimento dei territori più aridi.
Non bisogna inoltre dimenticare che in molti paesi della Terra esistono popolazioni indigene per cui le piante e i loro prodotti costituiscono la principale fonte di sopravvivenza e sostentamento.
La FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) ha stimato che durante il decennio iniziato negli anni '90 si sono abbattuti circa 8,3 milioni di ettari ogni anno, una deforestazione che si è andata riducendo dal 2000 al 2010, quando sono stati poco più di 5 gli ettari di foreste all'anno andati perduti. Numeri che sembrano rassicurare ma che restano comunque lontani anni luce dal concetto di sostenibilità ambientale.
Tag: Deforestazione Disboscamento Effetto serra
Licenza foto #1 Giungla incendiata nel Messico ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 La deforestazione minaccia la ...: Rkitko - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Senza la vegetazione che sorregge il ...: Homer - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 La deforestazione minaccia la ...: Rkitko - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Senza la vegetazione che sorregge il ...: Homer - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
207.706 Click
207.706 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
140.580 Click
140.580 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.478 Click
80.478 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.706 Click
44.706 Click

Quanti tipi di clima esistono?
42.840 Click
42.840 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
30.970 Click
30.970 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.162 Click
19.162 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.002 Click
15.002 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace