Quando è stata costruita la Statua della Libertà?
Ti trovi in » Storia » Monumenti

La Statua della Libertà si trova sul fiume Hudson, di fronte a Manhattan
New York è un'icona, tanti sono i motivi per visitarla almeno una volta nella vita e tra questi vi è quello da vedere da vicino uno dei monumenti più famosi al mondo: la Statua della Libertà. A pensarci bene, essa è oggi un po' il simbolo di questa città ed è interessante ripercorrere la storia della sua costruzione in quanto è tutt'altro che banale.

Iniziamo con qualche informazione di base: la statua è alta 93 metri (che sarebbero 46 se escludiamo il piedistallo) e pesa 225 tonnellate, il suo nome completo è "Liberty Enlightening the World", che possiamo tradurre come La libertà che illumina il mondo, e la realizzazione è stata resa possibile dallo scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi in collaborazione con il connazionale Gustave Eiffel. Il padre della famosa Tour Eiffel, in particolare, si occupò della progettazione degli interni della statua. Ma di che anni parliamo? Parliamo della fine dell'800, per essere precisi infatti la prima pietra su territorio americano è stata posata il 5 agosto 1884.

Progetto iniziale di Bartholdi ispirato alla dea Libertas
Tuttavia, l'idea di un monumento celebrativo in memoria dell'amicizia tra Stati Uniti e Francia nacque molti anni prima, nel 1865. Per quest'ambizioso progetto Bartholdi prese ispirazione dalla dea romana della libertà, Libertas, e chiese al collega Eiffel supporto per la struttura interna, che sappiamo oggi che ha uno scheletro in acciaio, rivestito da 300 fogli di rame. Ma ci vollero diversi studi per stabilire quale fosse il materiale più idoneo per sostenere nel migliore dei modi la struttura nel corso del tempo. E questo, insieme alla ricerca dei fondi per la realizzazione, è ciò che ha fatto abbracciare un così ampio arco temporale all'idea. In ogni caso, dall'inizio alla fine ciò che rimase invariato fu lo scopo: la statua della Libertà è nata dopo i primi 100 anni dell'indipendenza dal dominio inglese e sancisce l'alleanza tra statunitensi e francesi.


Il cantiere venne annunciato nel 1875 e Bartholdi colse l'occasione dell'Esposizione Universale di Parigi e dell'Esposizione Centenaria di Philadelphia per mostrare le prime parti realizzate della statua: la testa ed il braccio destro che tiene la torcia. Infatti la statua della Libertà rappresenta una donna vestita con un lungo abito e una corona che tiene nel braccio destro una torcia e in quello sinistro un libro datato 4 luglio 1776. La torcia a sua volta rappresenta l'eterna fiamma della libertà, mentre la data è particolarmente significativa per gli americani perché rappresenta il loro Giorno dell'Indipendenza. La corona invece ha 7 punte, le quali simboleggiano i 7 continenti, anche se c'è chi sostiene che simboleggino i 7 mari.

In quelle occasioni comunque iniziarono anche le attività di fundraising, vale a dire di raccolta fondi. La costruzione invece cominciò a Parigi nel 1877 e terminò nel 1885, anno in cui giunse oltreoceano via mare, smontata e racchiusa in ben 214 casse. Approdò su Liberty Island, il piccolo isolotto che affaccia sulla baia di Manhattan, ormai noto proprio per ospitare la statua. Si dovette aspettare ancora un anno per completare l'opera in quanto il piedistallo, a cui dovevano provvedere gli americani, non fu pronto in tempo. L'inaugurazione ufficiale avvenne il 28 ottobre 1886 con una cerimonia solenne.

4
80%
1
20%
Condividi su Facebook
Tag: Monumenti  Statue  


Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Licenza foto #2 La Statua della Libertà si trova sul ...: Pubblico dominio







Qual è la barriera corallina più grande del mondo?











Perché i salmoni risalgono la corrente?








Come impacchettare i regali di Natale in modo originale?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti