
Quando misura un foglio A4?

può sembrare una cosa molto semplice, ma a volte non sappiamo esattamente quanto misura davvero un foglio A4, A3, A2... anche se praticamente tutto giorni ne abbiamo uno sotto mano, e probabilmente non sappiamo neppure cosa si intende con queste lettere e numeri.
Anche se non si ha a che fare con il settore del design e delle arti grafiche, sicuramente qualcosa di questa classificazione delle misure della carta suona familiare a molti, anche se la sigla più utilizzata e conosciuta è il formato DIN A4. Ma cosa significano queste denominazioni?
Nello specifico, DIN sta per Deutches Institut für NOrmung, ovvero un'organizzazione tedesca per la definizione di norme, ente sorto nel 1917 e incaricato di emanare norme tecniche in Germania. Questa standardizzazione è stata effettuata per dare uno standard di misure alla carta e limitarne lo spreco.
Se ci concentriamo sulla serie A, ovvero quella di cui stiamo parlando in questo caso, dobbiamo sapere che le misure del DIN A partono da un riferimento che è A0, e il resto dei formati sono calcolati sulla base di questo valore principale.
Anche se non si ha a che fare con il settore del design e delle arti grafiche, sicuramente qualcosa di questa classificazione delle misure della carta suona familiare a molti, anche se la sigla più utilizzata e conosciuta è il formato DIN A4. Ma cosa significano queste denominazioni?
Nello specifico, DIN sta per Deutches Institut für NOrmung, ovvero un'organizzazione tedesca per la definizione di norme, ente sorto nel 1917 e incaricato di emanare norme tecniche in Germania. Questa standardizzazione è stata effettuata per dare uno standard di misure alla carta e limitarne lo spreco.
Se ci concentriamo sulla serie A, ovvero quella di cui stiamo parlando in questo caso, dobbiamo sapere che le misure del DIN A partono da un riferimento che è A0, e il resto dei formati sono calcolati sulla base di questo valore principale.
Nella serie A, il formato carta di A0 corrisponde specificamente a 1 metro quadrato, e da lì ciascuna delle divisioni successive è chiamata A1, A2, A3, A4 etc., infatti i numeri associati alla lettera A stanno effettivamente ad indicare il numero di tagli nella metà di quel primo metro quadrato di carta. Quando un foglio di formato A0 viene tagliato a metà, i fogli risultanti sono in formato A1 e così via. In questo caso il formato A4, tra i più utilizzati, misura 21cm x 29,7cm (210 × 297 mm).
Tag: Misure
Potrebbe interessarti

Quanto misura un pollice?
71% Mi piace
71% Mi piace

Quanto misura un ettaro?
73% Mi piace
73% Mi piace

Quanto misura un angolo acuto?
33% Mi piace
33% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.262 Click
474.262 Click

Quanto misura un pollice?
255.801 Click
255.801 Click

Quanto misura un ettaro?
196.346 Click
196.346 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.544 Click
54.544 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
53.924 Click
53.924 Click

Come imparare le tabelline?
46.380 Click
46.380 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.456 Click
30.456 Click

Come si calcola il volume?
22.434 Click
22.434 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace