Quando scrivere Si o Sì?
Ti trovi in » Italiano » Accenti
Il monosillabo formato dalle due lettere “si” ha due diversi significati se scritto con o senza accento.
Quando si utilizza come pronome, ad esempio nella frase “Il fatto non si spiega”, oppure “Mario si è ammalato”, la parola deve essere scritta senza l'accento.
Mentre se viene utilizzata come avverbio di affermazione, o come abbreviazione di “così”, è necessario mettere l'accento grave sulla vocale, come nei seguenti esempi: “Mi è sì caro questo posto”; “Sì, voglio venire anche io”.
La distinzione è dunque necessaria perché dà un differente significato alla parola di identica forma.

4
80%
1
20%
Condividi su Facebook
Tag: Accenti  Grammatica  









Come evitare la bocciatura in extremis?











Perché la lucertola perde e rigenera la coda?








Qual è lo stadio più grande del mondo?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti