
Quando si usa l'espressione Piuttosto Che?
Ti trovi in » Italiano » Grammatica

Ogni lingua ha le sue regole grammaticali che si imparano durante gli anni scolastici, ma fuori dai banchi di scuola succede spesso che si faccia un uso improprio di alcune espressioni. Non stiamo parlando di errori grammaticali che si possono leggere nero su bianco, bensì di errori che perlopiù si odono. Per gli amanti della lingua italiana non fanno tanto male agli occhi, ma alle orecchie!
L'esempio più eclatante è senza dubbio la locuzione "piuttosto che", la quale viene erroneamente utilizzata con valore disgiuntivo. Viene cioè usata come sinonimo di "oppure", di "o", come a fornire un'alternativa. Capita spesso nel quotidiano di sentire amici, conoscenti, ma anche conduttori radiofonici e giornalisti televisivi esprimersi in maniera non corretta. In definitiva, dire "Possiamo andare al mare piuttosto che in montagna" è sbagliato.
Il valore di "piuttosto che", vale a dire quello corretto, è avversativo e comparativo. Si potrebbe tradurre con "anziché", "invece di", in quanto esprime una preferenza. In poche parole, chiarisce che si preferisce un dato elemento rispetto ad un altro. Per esempio, delle frasi corrette che mostrano il giusto utilizzo della locuzione sono: "Preferisco dormire piuttosto che studiare", "Piuttosto che stare fermo a guardarmi, vieni qui ed aiutami!"
L'esempio più eclatante è senza dubbio la locuzione "piuttosto che", la quale viene erroneamente utilizzata con valore disgiuntivo. Viene cioè usata come sinonimo di "oppure", di "o", come a fornire un'alternativa. Capita spesso nel quotidiano di sentire amici, conoscenti, ma anche conduttori radiofonici e giornalisti televisivi esprimersi in maniera non corretta. In definitiva, dire "Possiamo andare al mare piuttosto che in montagna" è sbagliato.
Il valore di "piuttosto che", vale a dire quello corretto, è avversativo e comparativo. Si potrebbe tradurre con "anziché", "invece di", in quanto esprime una preferenza. In poche parole, chiarisce che si preferisce un dato elemento rispetto ad un altro. Per esempio, delle frasi corrette che mostrano il giusto utilizzo della locuzione sono: "Preferisco dormire piuttosto che studiare", "Piuttosto che stare fermo a guardarmi, vieni qui ed aiutami!"
Tag: Grammatica
Potrebbe interessarti


Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
68% Mi piace
68% Mi piace

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
634.720 Click
634.720 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
548.104 Click
548.104 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.652 Click
308.652 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.190 Click
258.190 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.840 Click
190.840 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
146.184 Click
146.184 Click

Come si abbrevia Spettabile?
85.064 Click
85.064 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
77.846 Click
77.846 Click

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le 10 curiosità sul capodanno più sorprendenti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si pronuncia la parola Persuadere?
100% Mi piace
100% Mi piace