
Quando è la festa dei nonni?


La festa dei nonni è una ricorrenza che ha una storia recente, in Italia per esempio è stata istituita nel 2005. La legge 159 del 31 luglio 2005 ha infatti riconosciuto “l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale” ed ha quindi deciso che il 2 ottobre sia il giorno dei nonni.
La scelta della data non è casuale, il 2 ottobre la Chiesa Cattolica celebra gli Angeli custodi e a ben vedere anche i nonni, con il loro grande cuore e l'amore incondizionato, sono degli angeli che proteggono i propri nipoti.
Negli Stati Uniti la festa è stata introdotta nel 1978 e viene celebrata la domenica dopo il Labor Day, esattamente la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. A promuoverla e voler la festa dei nonni in Italia sono stati Franco Locatelli, Arturo Croci, Walter Pironi e Wim Van Meeuwen; a partire dal 1997, essi hanno promosso iniziative per innalzare la figura dei nonni e valorizzare il loro ruolo, cosa che adesso è stata ufficializzata.
Il 2 ottobre è diventata quindi l'occasione per valorizzare pubblicamente la figura dei nonni con iniziative di vario genere, tra cui la vendita del fiore Myosotisa, anche noto come “Non ti scordar di me”.
Adesso approfondiamo l'argomento con alcune domande ricorrenti e consigli (FAQ)
Perché è importante celebrare la festa dei nonni?
I nonni sono spesso figure rilevanti ed anche utili nelle famiglie. Celebrarli significa riconoscere il loro amore, il sostegno e il ruolo educativo nella crescita dei nipoti (e anche il loro supporto effettivo), valori che a volte vengono dati per scontati.
Quali sono i regali più apprezzati dai nonni?
Più che i doni materiali, i nonni apprezzano i gesti semplici come una visita, una telefonata o un piccolo lavoretto fatto a mano. Questi atti mostrano affetto e attenzione, che sono le cose che contano davvero per loro.
Come si può festeggiare la festa dei nonni anche a distanza?
Se non si può essere presenti fisicamente, si può organizzare una videochiamata, inviare un biglietto scritto a mano o preparare una foto di famiglia da mandare. Anche da lontano, è importante farli sentire amati.
La scelta della data non è casuale, il 2 ottobre la Chiesa Cattolica celebra gli Angeli custodi e a ben vedere anche i nonni, con il loro grande cuore e l'amore incondizionato, sono degli angeli che proteggono i propri nipoti.
Negli Stati Uniti la festa è stata introdotta nel 1978 e viene celebrata la domenica dopo il Labor Day, esattamente la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. A promuoverla e voler la festa dei nonni in Italia sono stati Franco Locatelli, Arturo Croci, Walter Pironi e Wim Van Meeuwen; a partire dal 1997, essi hanno promosso iniziative per innalzare la figura dei nonni e valorizzare il loro ruolo, cosa che adesso è stata ufficializzata.
Il 2 ottobre è diventata quindi l'occasione per valorizzare pubblicamente la figura dei nonni con iniziative di vario genere, tra cui la vendita del fiore Myosotisa, anche noto come “Non ti scordar di me”.

Perché è importante celebrare la festa dei nonni?
I nonni sono spesso figure rilevanti ed anche utili nelle famiglie. Celebrarli significa riconoscere il loro amore, il sostegno e il ruolo educativo nella crescita dei nipoti (e anche il loro supporto effettivo), valori che a volte vengono dati per scontati.
Quali sono i regali più apprezzati dai nonni?
Più che i doni materiali, i nonni apprezzano i gesti semplici come una visita, una telefonata o un piccolo lavoretto fatto a mano. Questi atti mostrano affetto e attenzione, che sono le cose che contano davvero per loro.
Come si può festeggiare la festa dei nonni anche a distanza?
Se non si può essere presenti fisicamente, si può organizzare una videochiamata, inviare un biglietto scritto a mano o preparare una foto di famiglia da mandare. Anche da lontano, è importante farli sentire amati.
Potrebbe interessarti

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
89% Mi piace
89% Mi piace

Come realizzare una scritta sul legno senza stencil?
78% Mi piace
78% Mi piace

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
69% Mi piace
69% Mi piace
Licenza foto #1 : Madgerly – CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Il fiore ufficiale della festa dei ...: Pubblico Dominio
Licenza foto #2 Il fiore ufficiale della festa dei ...: Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.970 Click
90.970 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.684 Click
67.684 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.500 Click
60.500 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.290 Click
33.290 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.442 Click
27.442 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.452 Click
21.452 Click

Cosa sono le ONG?
18.864 Click
18.864 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.416 Click
15.416 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace