
Quanti fusi orari esistono?

Vi siete mai chiesti quanti sono i fusi orari sulla Terra? La risposta dovrebbe essere abbastanza semplice: 24, esattamente quante le ore che servono al globo per fare un giro completo sul proprio asse, vale a dire un giorno. I fusi orari corrispondono a delle precise “porzioni” verticali della superficie terrestre, le quali contengono ciascuna 15 meridiani ad un grado di distanza.
Abbiamo iniziato questa trattazione usando il tempo condizionale in quanto nella realtà i fusi orari terrestri attualmente sono 39. Ciò trova conferma nel fatto che alcuni Paesi si discostano con intervalli di 30 o 45 minuti dall'UTC, cioè dal tempo coordinato universale, che rappresenta il fuso orario di riferimento dal quale si calcolano tutti gli altri fusi orari del mondo.
Questa convenzione è piuttosto recente, risale infatti al 1884, anno in cui si è stabilito appunto la suddivisione in 15 meridiani e l'assegnazione a quello di Greenwich del punto 0. Il meridiano di Greenwich è quindi considerato oggi il punto di partenza: a est il tempo aumenta mentre ad ovest il tempo diminuisce; le sigle come GMT+1 per esempio indicano un orario maggiore di 60 minuti rispetto all'ora di Greenwich.

Tuttavia, è curioso notare che teoricamente in Russia dovrebbero vigere 11 fusi orari differenti, ma nella pratica oggi ne vengono rispettati solo 9. Dalle 2 di notte del 28 marzo 2010 Putin ne ha ufficialmente rimossi 2 per rendere più semplici i rapporti commerciali con Mosca e con il resto del Paese.
Un altro aspetto curioso è dato invece dalla Cina che ha un territorio molto grande ma abbraccia un solo fuso orario. Cosa vuol dire questo? Che nell'estremità orientale della Cina il sole raggiunge lo Zenit intorno alle 11 ed in quella occidentale invece verso le 15!
Infine, ricordiamo che la suddivisione tra ora solare ed ora legale è un discorso separato dai fusi orari e comunque non viene adottata da tutti i Paesi del mondo. Per conoscere le ore esatte di tutto il mondo cliccate qui.
Abbiamo iniziato questa trattazione usando il tempo condizionale in quanto nella realtà i fusi orari terrestri attualmente sono 39. Ciò trova conferma nel fatto che alcuni Paesi si discostano con intervalli di 30 o 45 minuti dall'UTC, cioè dal tempo coordinato universale, che rappresenta il fuso orario di riferimento dal quale si calcolano tutti gli altri fusi orari del mondo.
Questa convenzione è piuttosto recente, risale infatti al 1884, anno in cui si è stabilito appunto la suddivisione in 15 meridiani e l'assegnazione a quello di Greenwich del punto 0. Il meridiano di Greenwich è quindi considerato oggi il punto di partenza: a est il tempo aumenta mentre ad ovest il tempo diminuisce; le sigle come GMT+1 per esempio indicano un orario maggiore di 60 minuti rispetto all'ora di Greenwich.

Fino alla metà dell'800 l'ora di un posto era solo ed esclusivamente locale, era data cioè dalla posizione del Sole rispetto allo Zenit. Ecco per esempio che nelle piazze o stazioni principali di un Paese si trovavano spesso dei grandi orologi indicanti l'ora locale esatta.
Tuttavia, è curioso notare che teoricamente in Russia dovrebbero vigere 11 fusi orari differenti, ma nella pratica oggi ne vengono rispettati solo 9. Dalle 2 di notte del 28 marzo 2010 Putin ne ha ufficialmente rimossi 2 per rendere più semplici i rapporti commerciali con Mosca e con il resto del Paese.
Un altro aspetto curioso è dato invece dalla Cina che ha un territorio molto grande ma abbraccia un solo fuso orario. Cosa vuol dire questo? Che nell'estremità orientale della Cina il sole raggiunge lo Zenit intorno alle 11 ed in quella occidentale invece verso le 15!
Infine, ricordiamo che la suddivisione tra ora solare ed ora legale è un discorso separato dai fusi orari e comunque non viene adottata da tutti i Paesi del mondo. Per conoscere le ore esatte di tutto il mondo cliccate qui.
Potrebbe interessarti

Come convertire le Ore AM PM al formato 24 Ore?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato l'orologio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il cielo è blu?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.370 Click
474.370 Click

Quanto misura un pollice?
255.899 Click
255.899 Click

Quanto misura un ettaro?
196.460 Click
196.460 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.592 Click
54.592 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.106 Click
54.106 Click

Come imparare le tabelline?
46.422 Click
46.422 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.498 Click
30.498 Click

Come si calcola il volume?
22.474 Click
22.474 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace