
Quanti scudetti ha vinto la Fiorentina?
Ti trovi in » Sport

La formazione della Fiorentina campione d'Italia nella stagione 1955-56
La Fiorentina, una delle squadre più storiche del calcio italiano, ha vinto 2 scudetti, ma quei titoli pesano ancora un sacco per i tifosi viola.
Il primo successo arriva nella stagione 1955-56, e ci sono voluti anni di tentativi per vedere la squadra di Firenze finalmente in testa alla Serie A. In quella stagione, sotto la guida di Fulvio Bernardini, la Fiorentina domina letteralmente: chiude con 53 punti e distacca il Milan di 12 punti. Così tanto che a cinque giornate dalla fine sono già campioni. A portare il tricolore a Firenze ci pensano soprattutto due attaccanti, Giuseppe Virgili e Miguel Montuori, che con i loro gol trascinano i viola in vetta (letteralmente li fanno volare).
Grazie a questo scudetto, la Fiorentina è la prima italiana a partecipare alla Coppa dei Campioni, arrivando addirittura in finale. Anche se perdono contro il Real Madrid, sono primi a tentare il salto internazionale.
Formazione del 1955-56: Portiere: Sarti, Difensori: Magnini, González, Rosetta, Centrocampisti: Segato, Cervato (capitano), Attaccanti: Julinho, Virgili, Montuori, Prini e Gratton
Arriva poi un lungo periodo senza titoli fino al secondo scudetto, che i viola vincono nel 1968-69. Questo è ancora più speciale per Firenze: la città è stata appena devastata dall’alluvione del ’66, e questa vittoria rappresenta un simbolo di rinascita. L’allenatore Bruno Pesaola guida i viola a un campionato intenso, dove riescono a vincere di nuovo il titolo a una giornata dalla fine. In campo, nomi come Giancarlo De Sisti e Mario Maraschi diventano leggenda per i tifosi. Questa vittoria dimostra che la Fiorentina è in grado di resistere anche nelle situazioni più difficili (e Firenze lo sente).
Formazione del 1968-69: Portiere: Superchi, Difensori: Rogora, Brizi, Ferrante, Centrocampisti: De Sisti (capitano), Esposito, Attaccanti: Chiarugi, Amarildo, Merlo, Maraschi e Rizzo

Dopo il ’69 la squadra ci va vicino altre volte, ma senza riuscire a toccare di nuovo il tricolore.
In particolare nella stagione 1981-82 lo Fiorentina vede sfumare il titolo all'ultima giornata. Era il 16 maggio ’82: la Fiorentina è lì, testa a testa con la Juventus per il titolo. Nella partita decisiva contro il Cagliari, i viola soni bloccati su uno 0-0 ma con un gol annullato a Ciccio Graziani, per un presunto fallo di ostruzione di Daniel Bertoni sul portiere. Questa decisione scatenò pesanti polemiche lasciando il segno nella rivalità con la Juve, che persiste ancora oggi.
Anche se non vincono in campionato, la Fiorentina si difende bene in Coppa Italia, conquistando svariati titoli. Questo non spegne la passione dei tifosi, che continuano a riempire lo stadio e a sognare un altro trionfo in Serie A.
Domande e curiosità sulla Fiorentina
Chi era il giocatore più famoso della Fiorentina negli anni ’50?
Negli anni ’50, uno dei giocatori più celebri della Fiorentina era Julinho, ala destra brasiliana famosa per la sua velocità e tecnica. È considerato uno dei migliori giocatori di sempre dai tifosi ed è ancora oggi è amato dai tifosi.
Quante volte la Fiorentina ha partecipato alla Coppa dei Campioni?
La Fiorentina ha partecipato alla Coppa dei Campioni (oggi Champions League) 2 volte: la prima nel 1956-57, dopo aver vinto il primo scudetto, e la seconda nel 1969-70. Nel '57 arrivò addirittura in finale, perdendo contro il Real Madrid.
Qual è il record di imbattibilità della Fiorentina in Serie A?
Il record di imbattibilità della Fiorentina risale alla stagione 1955-56, quando i viola chiusero il campionato con una sola sconfitta.
Quale allenatore è stato alla guida della Fiorentina per più stagioni?
L'allenatore che ha guidato la Fiorentina per più stagioni è Carlo Mazzone negli anni '80. Anche se non ha vinto scudetti, è ricordato con affetto dai tifosi per la passione e la dedizione.
Il primo successo arriva nella stagione 1955-56, e ci sono voluti anni di tentativi per vedere la squadra di Firenze finalmente in testa alla Serie A. In quella stagione, sotto la guida di Fulvio Bernardini, la Fiorentina domina letteralmente: chiude con 53 punti e distacca il Milan di 12 punti. Così tanto che a cinque giornate dalla fine sono già campioni. A portare il tricolore a Firenze ci pensano soprattutto due attaccanti, Giuseppe Virgili e Miguel Montuori, che con i loro gol trascinano i viola in vetta (letteralmente li fanno volare).
Grazie a questo scudetto, la Fiorentina è la prima italiana a partecipare alla Coppa dei Campioni, arrivando addirittura in finale. Anche se perdono contro il Real Madrid, sono primi a tentare il salto internazionale.
Formazione del 1955-56: Portiere: Sarti, Difensori: Magnini, González, Rosetta, Centrocampisti: Segato, Cervato (capitano), Attaccanti: Julinho, Virgili, Montuori, Prini e Gratton
Arriva poi un lungo periodo senza titoli fino al secondo scudetto, che i viola vincono nel 1968-69. Questo è ancora più speciale per Firenze: la città è stata appena devastata dall’alluvione del ’66, e questa vittoria rappresenta un simbolo di rinascita. L’allenatore Bruno Pesaola guida i viola a un campionato intenso, dove riescono a vincere di nuovo il titolo a una giornata dalla fine. In campo, nomi come Giancarlo De Sisti e Mario Maraschi diventano leggenda per i tifosi. Questa vittoria dimostra che la Fiorentina è in grado di resistere anche nelle situazioni più difficili (e Firenze lo sente).
Formazione del 1968-69: Portiere: Superchi, Difensori: Rogora, Brizi, Ferrante, Centrocampisti: De Sisti (capitano), Esposito, Attaccanti: Chiarugi, Amarildo, Merlo, Maraschi e Rizzo

Dopo il ’69 la squadra ci va vicino altre volte, ma senza riuscire a toccare di nuovo il tricolore.
In particolare nella stagione 1981-82 lo Fiorentina vede sfumare il titolo all'ultima giornata. Era il 16 maggio ’82: la Fiorentina è lì, testa a testa con la Juventus per il titolo. Nella partita decisiva contro il Cagliari, i viola soni bloccati su uno 0-0 ma con un gol annullato a Ciccio Graziani, per un presunto fallo di ostruzione di Daniel Bertoni sul portiere. Questa decisione scatenò pesanti polemiche lasciando il segno nella rivalità con la Juve, che persiste ancora oggi.
Anche se non vincono in campionato, la Fiorentina si difende bene in Coppa Italia, conquistando svariati titoli. Questo non spegne la passione dei tifosi, che continuano a riempire lo stadio e a sognare un altro trionfo in Serie A.

Chi era il giocatore più famoso della Fiorentina negli anni ’50?
Negli anni ’50, uno dei giocatori più celebri della Fiorentina era Julinho, ala destra brasiliana famosa per la sua velocità e tecnica. È considerato uno dei migliori giocatori di sempre dai tifosi ed è ancora oggi è amato dai tifosi.
Quante volte la Fiorentina ha partecipato alla Coppa dei Campioni?
La Fiorentina ha partecipato alla Coppa dei Campioni (oggi Champions League) 2 volte: la prima nel 1956-57, dopo aver vinto il primo scudetto, e la seconda nel 1969-70. Nel '57 arrivò addirittura in finale, perdendo contro il Real Madrid.
Qual è il record di imbattibilità della Fiorentina in Serie A?
Il record di imbattibilità della Fiorentina risale alla stagione 1955-56, quando i viola chiusero il campionato con una sola sconfitta.
Quale allenatore è stato alla guida della Fiorentina per più stagioni?
L'allenatore che ha guidato la Fiorentina per più stagioni è Carlo Mazzone negli anni '80. Anche se non ha vinto scudetti, è ricordato con affetto dai tifosi per la passione e la dedizione.
Domande correlate

Quanti scudetti ha vinto il Milan?
77% Mi piace
77% Mi piace
Licenza foto #1 La formazione della Fiorentina campione ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Sport
Classifica domande Sport

Quante squadre italiane vanno in Europa League?
646.474 Click
646.474 Click

Quante squadre vengono promosse dalla B alla serie A?
574.678 Click
574.678 Click

Quanto dura una partita di basket?
435.664 Click
435.664 Click

Quante squadre italiane vanno in Champions League?
266.028 Click
266.028 Click

Quante squadre retrocedono in Serie B?
243.560 Click
243.560 Click

Quanto dura una partita di pallavolo?
215.104 Click
215.104 Click

Quanto è grande un campo da calcio?
203.136 Click
203.136 Click

Quanti scudetti ha vinto il Milan?
175.542 Click
175.542 Click

Quale portiere detiene il record di imbattibilità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto dura una partita di tennis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante supercoppe ha vinto la Juve?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i soprannomi dei calciatori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti scudetti ha vinto il Bologna?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come funziona il VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i lottatori di sumo lanciano il sale sul tappeto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perchè il portiere Szczesny è chiamato Tech?
100% Mi piace
100% Mi piace