
Quanti tipi di clima esistono?

I principali tipi di clima nel mondo
Il pianeta Terra è suddiviso in fasce climatiche ed ognuna di esse presenta diverse tipologie di clima; in termini di numeri possiamo dire che ci sono 5 fasce e 11 tipi di clima differenti.
Alle due estremità, vale a dire quelle zone che conosciamo come Polo Nord e Polo Sud si ha rispettivamente la Fascia Polare Artica e la Fascia Polare Antartica e presentano la prima un clima polare e subpolare e la seconda un clima polare.
Il clima polare si caratterizza per avere inverni decisamente molto lunghi e freddi, le temperature invernali medie scendono infatti oltre i -50°C in Artide e sotto i -70°C in Antartide; le precipitazioni sono quasi del tutto di tipo nevoso e il periodo estivo è breve e freddo. In estate le temperature si aggirano sugli 0°C.
Anche il clima subpolare presenta degli inverni lunghi e rigidi con temperature medie sui -20° e precipitazioni di tipo nevoso, ma le estati sono leggermente più calde, ma comunque fresche: le temperature medie sono intorno ai 10°C.
Il clima tropicale si caratterizza per avere temperature costantemente alte, si sfiorano spesso anche i 40°C, ma mentre vicino all'Equatore il clima è umido, nelle zone più lontane è di tipo secco.
Il clima arido è anche detto desertico e si contraddistingue per le scarse precipitazioni e per le escursioni termiche: si passa da temperature diurne intorno ai 50°C agli 0°C della notte!
Come si intuisce dal nome, il clima equatoriale si trova in corrispondenza dell'Equatore e qui le temperature sono alte di giorno, con temperature medie sui 30°C, e basse di notte, dove si arriva anche a -15°C.
Il clima di montagna, che si ha sui rilievi, è ovviamente condizionato dall'altitudine e presenta inverni rigidi con precipitazioni nevose ed estate fresche con precipitazioni abbondanti.
Tra il Circolo Polare Artico ed il Tropico del Cancro abbiamo la Fascia Temperata Boreale, mentre tra il Tropico del Capricorno ed il Circolo Polare Antartico abbiamo la Fascia Temperata Australe.
Queste due fasce vengono presentate insieme in quanto hanno in comune più tipologie di clima, tra cui il clima di montagna che abbiamo appena visto. Passeremo ora in rassegna prima i climi comuni e poi l'unico tipico della Fascia Temperata Boreale.
Il clima continentale ha inverni piuttosto rigidi con temperature al di sotto degli 0° ed estati abbastanza calde, con temperature medie intorno ai 20°C.
Il clima continentale arido si contraddistingue per una grande escursione termica annua, qui infatti gli inverni sono rigidissimi e le estate particolarmente torride.
Il clima oceanico, grazie alle azioni mitigatrici dell'oceano, si caratterizza per avere degli inverni non molto rigidi ed estati abbastanza fresche, con temperature medie intorno ai 15°C.
Il clima mediterraneo ha inverni miti, con temperature tra i 5°C e i 10°C, ed estati calde e secche.
Infine, nella Fascia Temperata Boreale si trova anche il clima continentale freddo che ha inverni lunghi e rigidi, precipitazioni nevose, ed estati brevi con temperature medie poco al di sopra dei 10°C.
Alle due estremità, vale a dire quelle zone che conosciamo come Polo Nord e Polo Sud si ha rispettivamente la Fascia Polare Artica e la Fascia Polare Antartica e presentano la prima un clima polare e subpolare e la seconda un clima polare.
Il clima polare si caratterizza per avere inverni decisamente molto lunghi e freddi, le temperature invernali medie scendono infatti oltre i -50°C in Artide e sotto i -70°C in Antartide; le precipitazioni sono quasi del tutto di tipo nevoso e il periodo estivo è breve e freddo. In estate le temperature si aggirano sugli 0°C.
Anche il clima subpolare presenta degli inverni lunghi e rigidi con temperature medie sui -20° e precipitazioni di tipo nevoso, ma le estati sono leggermente più calde, ma comunque fresche: le temperature medie sono intorno ai 10°C.
Al centro della Terra, tra il Tropico del Cancro ed il Tropico del Capricorno, dove c'è quindi l'Equatore, abbiamo la Fascia Torrida, nella quale si incontrano 4 climi: tropicale, arido, equatoriale e di montagna.
Il clima tropicale si caratterizza per avere temperature costantemente alte, si sfiorano spesso anche i 40°C, ma mentre vicino all'Equatore il clima è umido, nelle zone più lontane è di tipo secco.
Il clima arido è anche detto desertico e si contraddistingue per le scarse precipitazioni e per le escursioni termiche: si passa da temperature diurne intorno ai 50°C agli 0°C della notte!
Come si intuisce dal nome, il clima equatoriale si trova in corrispondenza dell'Equatore e qui le temperature sono alte di giorno, con temperature medie sui 30°C, e basse di notte, dove si arriva anche a -15°C.
Il clima di montagna, che si ha sui rilievi, è ovviamente condizionato dall'altitudine e presenta inverni rigidi con precipitazioni nevose ed estate fresche con precipitazioni abbondanti.
Tra il Circolo Polare Artico ed il Tropico del Cancro abbiamo la Fascia Temperata Boreale, mentre tra il Tropico del Capricorno ed il Circolo Polare Antartico abbiamo la Fascia Temperata Australe.
Queste due fasce vengono presentate insieme in quanto hanno in comune più tipologie di clima, tra cui il clima di montagna che abbiamo appena visto. Passeremo ora in rassegna prima i climi comuni e poi l'unico tipico della Fascia Temperata Boreale.
Il clima continentale ha inverni piuttosto rigidi con temperature al di sotto degli 0° ed estati abbastanza calde, con temperature medie intorno ai 20°C.
Il clima continentale arido si contraddistingue per una grande escursione termica annua, qui infatti gli inverni sono rigidissimi e le estate particolarmente torride.
Il clima oceanico, grazie alle azioni mitigatrici dell'oceano, si caratterizza per avere degli inverni non molto rigidi ed estati abbastanza fresche, con temperature medie intorno ai 15°C.
Il clima mediterraneo ha inverni miti, con temperature tra i 5°C e i 10°C, ed estati calde e secche.
Infine, nella Fascia Temperata Boreale si trova anche il clima continentale freddo che ha inverni lunghi e rigidi, precipitazioni nevose, ed estati brevi con temperature medie poco al di sopra dei 10°C.
Potrebbe interessarti


Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Lo scioglimento dei ghiacciai è causato dal riscaldamento climatico?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa è il movimento Fridays For Future?
86% Mi piace
86% Mi piace

Come proteggersi dai fulmini a casa ed in vacanza
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
207.702 Click
207.702 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
140.526 Click
140.526 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.472 Click
80.472 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
44.706 Click
44.706 Click

Quanti tipi di clima esistono?
42.834 Click
42.834 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
30.968 Click
30.968 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.154 Click
19.154 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.002 Click
15.002 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace