
Quanto è lungo il cammino di Santiago de Campostela?

Dal 23 ottobre 1987 il cammino di Santiago è considerato un “itinerario culturale europeo” ed ogni anno cresce il numero di pellegrini e visitatori che si mettono in marcia per giungere alla tomba di san Giacomo, morto in Palestina per volere di Erode, ma sepolto in Galicia per mano di Attanasio e Teodoro.
I discepoli dell'apostolo trasportarono infatti via mare il corpo del defunto, sbarcarono a Finisterre e gli diedero sepoltura nell'entroterra galiziano. Quando il luogo del sepolcro venne scoperto, cominciarono i pellegrinaggi dei fedeli che rivedevano in san Giacomo una figura di santo e guerriero al tempo stesso. Ma oggi i motivi che spingono le persone a percorrere 800 km non sono esclusivamente religiosi.
Indubbiamente, tale percorso evoca molta spiritualità ed attrae tanto gli sportivi che vogliono mettere alla prova la propria resistenza fisica, tanto coloro che sono in cerca di una risposta e vogliono intraprendere un viaggio introspettivo. Molte persone si avventurano da sole nel cammino di Santiago per avere appunto modo di riflettere e stare a contatto con la natura come mai hanno avuto modo di fare.
Da ciò si evince che anche i tempi di percorrenza sono di base diversi e su questi incidono altri fattori molto variabili come l'allenamento, e quindi il numero di percorsi che si decide e riesce a percorrere ogni giorno ed il mezzo utilizzato, infatti il cammino di Santiago si presta bene a essere percorso sia a piedi sia in bicicletta.
I discepoli dell'apostolo trasportarono infatti via mare il corpo del defunto, sbarcarono a Finisterre e gli diedero sepoltura nell'entroterra galiziano. Quando il luogo del sepolcro venne scoperto, cominciarono i pellegrinaggi dei fedeli che rivedevano in san Giacomo una figura di santo e guerriero al tempo stesso. Ma oggi i motivi che spingono le persone a percorrere 800 km non sono esclusivamente religiosi.
Indubbiamente, tale percorso evoca molta spiritualità ed attrae tanto gli sportivi che vogliono mettere alla prova la propria resistenza fisica, tanto coloro che sono in cerca di una risposta e vogliono intraprendere un viaggio introspettivo. Molte persone si avventurano da sole nel cammino di Santiago per avere appunto modo di riflettere e stare a contatto con la natura come mai hanno avuto modo di fare.
La lunghezza totale del percorso, come già scritto, si aggira indicativamente sugli 800 km, ma è variabile in quanto il luogo sacro è raggiungibile da vari punti e vi sono quindi molti percorsi ben strutturati che partono dalla Spagna, dalla Francia e dall'Italia. Uno dei percorsi più famosi per esempio è noto come cammino di Ruta de la Plata, parte da Siviglia ed è lungo 1000 km.
Da ciò si evince che anche i tempi di percorrenza sono di base diversi e su questi incidono altri fattori molto variabili come l'allenamento, e quindi il numero di percorsi che si decide e riesce a percorrere ogni giorno ed il mezzo utilizzato, infatti il cammino di Santiago si presta bene a essere percorso sia a piedi sia in bicicletta.
Tag: Europa Escursioni
Potrebbe interessarti

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
85% Mi piace
85% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Massimo Tomaselli - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.170 Click
208.170 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
144.022 Click
144.022 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
80.806 Click
80.806 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.034 Click
45.034 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.458 Click
31.458 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.548 Click
19.548 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.642 Click
15.642 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.682 Click
14.682 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace