
Sanremo 2025: date, curiosità, canzoni e favoriti
Ti trovi in » Società » Televisione

Tutte le curiosità sul festival di Sanremo 2025, con partecipanti, format e favoriti
Sanremo 2025 è alle porte e l’atmosfera è già calda. Il Festival si svolgerà dall’11 al 15 febbraio al Teatro Ariston, con Carlo Conti alla guida. Sarà una settimana intensa, tra musica, ospiti e tanto spettacolo.
Gli artisti in gara sono 29 e ci sono nomi di peso. Achille Lauro, Elodie, Giorgia, Fedez, Gabbani, Noemi e molti altri. La competizione è alta e tutti puntano alla vittoria.
Il format rimane quello classico: cinque serate, tra esibizioni, votazioni e la mitica serata delle cover. Prima tutti i cantanti presentano il loro pezzo, poi si dividono in due gruppi per le semifinali. La serata cover è sempre un momento speciale, con duetti e omaggi alla grande musica. Sabato la finale: tutti di nuovo sul palco, e poi il verdetto.
- Prima serata (11 febbraio): Esibizione di tutti i 29 artisti con le loro canzoni inedite.
- Seconda e terza serata (12 e 13 febbraio): Gli artisti sono divisi in due gruppi; ciascun gruppo si esibisce in una delle due serate.
- Quarta serata (14 febbraio): Serata dedicata alle cover, in cui gli artisti interpretano brani celebri, spesso affiancati da ospiti.
- Quinta serata (15 febbraio): Finale in cui tutti gli artisti si esibiscono nuovamente e viene decretato il vincitore.
I conduttori e gli ospiti renderanno l’evento ancora più spettacolare. Conti sarà affiancato da volti noti come Antonella Clerici, Gerry Scotti, Bianca Balti, Mahmood, Geppi Cucciari e tanti altri. Ospiti speciali? Noa e Mira porteranno un messaggio di pace.
Come seguire il Festival? Facile: diretta su Rai 1 e streaming su RaiPlay. Alle 20:40 si accendono i riflettori.
Sanremo e l’Eurovision: chi vince ha il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision. Se rifiuta, la RAI sceglierà un altro artista.
Ecco l'elenco completo:
- Achille Lauro con "Incoscienti giovani"
- Bresh con "La tana del granchio"
- Brunori Sas con "L'albero delle noci"
- Clara con "Febbre"
- Coma_Cose con "Cuoricini"
- Elodie con "Dimenticarsi alle 7"
- Fedez con "Battito"
- Francesca Michielin con "Fango in paradiso"
- Francesco Gabbani con "Viva la vita"
- Gaia con "Chiamo io chiami tu"
- Giorgia con "La cura per me"
- Irama con "Lentamente"
- Joan Thiele con "Eco"
- Lucio Corsi con "Volevo essere un duro"
- Marcella Bella con "Pelle diamante"
- Massimo Ranieri con "Tra le mani un cuore"
- Modà con "Non ti dimentico"
- Noemi con "Se t'innamori muori"
- Olly con "Balorda nostalgia"
- Rkomi con "Il ritmo delle cose"
- Rose Villain con "Fuorilegge"
- Sarah Toscano con "Amarcord"
- Shablo, Guè, Joshua e Tormento con "La mia parola"
- Simone Cristicchi con "Quando sarai piccola"
- The Kolors con "Tu con chi fai l'amore"
- Tony Effe con "Damme 'na mano"
- Willie Peyote con "Grazie ma no grazie"
- Rocco Hunt con "Mille vote ancora"
- Serena Brancale con "Anema e core"
Chi vincerà? Secondo i bookmaker, la favorita è Giorgia, seguita da Olly e Achille Lauro. Ma Sanremo è imprevedibile. Basta una performance perfetta, un’interpretazione memorabile e tutto può cambiare.
Quali sono i criteri di votazione del Festival?
Le votazioni variano a seconda delle serate e coinvolgono diverse giurie:
- Sala Stampa: Composta da giornalisti accreditati.
- Giuria: Un campione rappresentativo del pubblico.
- Televoto: Il voto del pubblico da casa.
Ci siamo. Cinque giorni di musica, emozioni e inevitabili polemiche. Il Festival è pronto a far parlare di sé, come sempre.
» Conosci la storia del Festival? Fai gratis il Test
Con questo test proveremo ad abbinare alcuni dei brani più famosi che hanno vinto Sanremo al tuo carattere ed alla tua personalità, scoprendo la canzone di Sanremo che meglio si abbina alla tua persona.
Gli artisti in gara sono 29 e ci sono nomi di peso. Achille Lauro, Elodie, Giorgia, Fedez, Gabbani, Noemi e molti altri. La competizione è alta e tutti puntano alla vittoria.
Il format rimane quello classico: cinque serate, tra esibizioni, votazioni e la mitica serata delle cover. Prima tutti i cantanti presentano il loro pezzo, poi si dividono in due gruppi per le semifinali. La serata cover è sempre un momento speciale, con duetti e omaggi alla grande musica. Sabato la finale: tutti di nuovo sul palco, e poi il verdetto.
- Prima serata (11 febbraio): Esibizione di tutti i 29 artisti con le loro canzoni inedite.
- Seconda e terza serata (12 e 13 febbraio): Gli artisti sono divisi in due gruppi; ciascun gruppo si esibisce in una delle due serate.
- Quarta serata (14 febbraio): Serata dedicata alle cover, in cui gli artisti interpretano brani celebri, spesso affiancati da ospiti.
- Quinta serata (15 febbraio): Finale in cui tutti gli artisti si esibiscono nuovamente e viene decretato il vincitore.
I conduttori e gli ospiti renderanno l’evento ancora più spettacolare. Conti sarà affiancato da volti noti come Antonella Clerici, Gerry Scotti, Bianca Balti, Mahmood, Geppi Cucciari e tanti altri. Ospiti speciali? Noa e Mira porteranno un messaggio di pace.
Come seguire il Festival? Facile: diretta su Rai 1 e streaming su RaiPlay. Alle 20:40 si accendono i riflettori.
Sanremo e l’Eurovision: chi vince ha il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision. Se rifiuta, la RAI sceglierà un altro artista.
Le canzoni in gara sono già state svelate. Titoli come "Incoscienti giovani" di Achille Lauro, "Dimenticarsi alle 7" di Elodie, "Battito" di Fedez, "Lentamente" di Irama.
Ecco l'elenco completo:
- Achille Lauro con "Incoscienti giovani"
- Bresh con "La tana del granchio"
- Brunori Sas con "L'albero delle noci"
- Clara con "Febbre"
- Coma_Cose con "Cuoricini"
- Elodie con "Dimenticarsi alle 7"
- Fedez con "Battito"
- Francesca Michielin con "Fango in paradiso"
- Francesco Gabbani con "Viva la vita"
- Gaia con "Chiamo io chiami tu"
- Giorgia con "La cura per me"
- Irama con "Lentamente"
- Joan Thiele con "Eco"
- Lucio Corsi con "Volevo essere un duro"
- Marcella Bella con "Pelle diamante"
- Massimo Ranieri con "Tra le mani un cuore"
- Modà con "Non ti dimentico"
- Noemi con "Se t'innamori muori"
- Olly con "Balorda nostalgia"
- Rkomi con "Il ritmo delle cose"
- Rose Villain con "Fuorilegge"
- Sarah Toscano con "Amarcord"
- Shablo, Guè, Joshua e Tormento con "La mia parola"
- Simone Cristicchi con "Quando sarai piccola"
- The Kolors con "Tu con chi fai l'amore"
- Tony Effe con "Damme 'na mano"
- Willie Peyote con "Grazie ma no grazie"
- Rocco Hunt con "Mille vote ancora"
- Serena Brancale con "Anema e core"
Chi vincerà? Secondo i bookmaker, la favorita è Giorgia, seguita da Olly e Achille Lauro. Ma Sanremo è imprevedibile. Basta una performance perfetta, un’interpretazione memorabile e tutto può cambiare.
Quali sono i criteri di votazione del Festival?
Le votazioni variano a seconda delle serate e coinvolgono diverse giurie:
- Sala Stampa: Composta da giornalisti accreditati.
- Giuria: Un campione rappresentativo del pubblico.
- Televoto: Il voto del pubblico da casa.
Ci siamo. Cinque giorni di musica, emozioni e inevitabili polemiche. Il Festival è pronto a far parlare di sé, come sempre.
» Conosci la storia del Festival? Fai gratis il Test
Con questo test proveremo ad abbinare alcuni dei brani più famosi che hanno vinto Sanremo al tuo carattere ed alla tua personalità, scoprendo la canzone di Sanremo che meglio si abbina alla tua persona.
Tag: Televisione
Potrebbe interessarti

Guardare la TV da vicino fa male?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa c'è dentro la botola di Caduta Libera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il festival di Sanremo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.970 Click
90.970 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.684 Click
67.684 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.502 Click
60.502 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.290 Click
33.290 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.442 Click
27.442 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.454 Click
21.454 Click

Cosa sono le ONG?
18.864 Click
18.864 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.416 Click
15.416 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace