Si può dire Ma però?
Ti trovi in » Italiano » Grammatica

L'uso del termine 'ma' seguito da 'però' è consentito, non è quindi un errore e neppure una ripetizione inutile. Si tratta invece di una locuzione avverbiale rafforzata che unisce le due congiunzioni coordinative di tipo avversativo.

Secondo alcune scuole di pensiero e spesso dall'educazione scolastica l'obiezione all'uso di 'ma però' nasce dall'idea che ci sia una ripetizione, questo è da considerarsi corretto se si vuole utilizzare uno stile ricercato, che si basa su una ben precisa calibratura delle parti.
In realtà, 'ma', utilizzato da solo, ha valore avversativo-oppositivo e vuole quindi creare una ben distinta contrapposizione tra due parole o parti della frase; mentre quando è in compagnia di altri avverbi come 'bensì', 'invece', 'mentre', 'al contrario' e anche 'però' assume un valore avversativo-limitativo, poiché introduce un concetto che sottolinea un differente punto di vista.
Questo doppio valore di 'ma' chiarisce l'antica tendenza di affiancarlo con altri elementi simili che ne valorizzano maggiormente il significato, come 'ma però' o 'ma bensì', 'ma tuttavia'.

L'accostamento di 'ma' con 'però' lo ritroviamo anche in letteratura, anche Dante infatti ne ha fatto uso nel verso 143 del XXII canto dell'Inferno (Divina Commedia): 'ma però di levarsi era neente' ('ma però era loro impossibile sollevarsi').

7
88%
1
12%
Condividi su Facebook
Tag: Grammatica  









Quante supercoppe ha vinto la Juve?











Come si riconoscere la rogna sui cani?








Qual è l'unico uccello che vola indietro?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti