
Si può sopravvivere alle sabbie mobili?
Ti trovi in » Scienze

Le sabbie mobili sono un fenomeno curioso e potenzialmente pericoloso che si ritrova in natura sotto forma di una miscela colloidale, costituita da materiale finemente granulato (come sabbia o fango), argilla e acqua. Fondamentalmente è una mix di sabbia fine e acqua, ed è per questo che si trova solitamente in zone paludose e vicino a estuari, laghi o fiumi. Le sabbie mobili si comportano come un fluido tissotropico o non newtoniano, vale a dire che quando non vengono modificate da fattori esterni rimangono viscose come una colla o come una materia solida di tipo gelatinoso ma, essendo sature d'acqua, l'attrito tra i grani è minimo, quindi funzionano come un fango che non può sopportare alcun peso. Se qualcuno le calpesta infatti, l'acqua e la sabbia si separano e la miscela diventa fluida. Questo fa sì che il corpo affondi inizialmente, e la sensazione è quella che non possa risalire, che venga quindi portato verso il basso.
E' possibile uscire dalle sabbie mobili?
Prima che intervenga un agente esterno, i granelli di sabbia e l'acqua vengono uniti, il che conferisce alla miscela una viscosità che la mantiene stabile. Se le sabbie vengono calpestate, il peso corporeo altera la tensione tra gli elementi della sabbia e il mix diventa più fluido. Il corpo che vi entra tende ad affondare e la forza necessaria per farlo uscire è troppo grande: muovere un piede nelle sabbie mobili alla velocità di un centimetro al secondo richiede la stessa forza che serve per sollevare un'auto di media cilindrata. Quindi, invece di camminare, quello che occorre fare se si capita su sabbie mobili è spingersi su e indietro con le braccia e mettersi seduti o semisdraiati per distribuire il peso del corpo, che essendo meno denso della sabbia, galleggia, naturalmente il modo migliore per prevenire una morte è farsi aiutare. Nonostante tutto è praticamente impossibile che il soggetto sprofondi completamente e la morte può sopraggiungere non per causa diretta, ma indirettamente, se la persona resta intrappolata per molto senza essere soccorsa, andando incontro a disidratazione e fame, oppure in mare, con il ritorno dell'alta marea.
Dove si trovano le sabbie mobili?
E' possibile uscire dalle sabbie mobili?
Prima che intervenga un agente esterno, i granelli di sabbia e l'acqua vengono uniti, il che conferisce alla miscela una viscosità che la mantiene stabile. Se le sabbie vengono calpestate, il peso corporeo altera la tensione tra gli elementi della sabbia e il mix diventa più fluido. Il corpo che vi entra tende ad affondare e la forza necessaria per farlo uscire è troppo grande: muovere un piede nelle sabbie mobili alla velocità di un centimetro al secondo richiede la stessa forza che serve per sollevare un'auto di media cilindrata. Quindi, invece di camminare, quello che occorre fare se si capita su sabbie mobili è spingersi su e indietro con le braccia e mettersi seduti o semisdraiati per distribuire il peso del corpo, che essendo meno denso della sabbia, galleggia, naturalmente il modo migliore per prevenire una morte è farsi aiutare. Nonostante tutto è praticamente impossibile che il soggetto sprofondi completamente e la morte può sopraggiungere non per causa diretta, ma indirettamente, se la persona resta intrappolata per molto senza essere soccorsa, andando incontro a disidratazione e fame, oppure in mare, con il ritorno dell'alta marea.
Dove si trovano le sabbie mobili?
E' possibile trovare sabbie mobili in tutto il mondo se ci sono le condizioni giuste. Generalmente si trovano vicino alla costa, nelle paludi o sulle rive dei fiumi, possono formarsi in acqua stagnante quando la sabbia satura viene agitata o quando il terreno è esposto all'acqua che scorre verso l'alto (ad esempio, da una sorgente artesiana). Talvolta si formano a seguito di terremoti, a causa delle vibrazioni, e il flusso solido che ne deriva può letteralmente inghiottire automobili ed interi edifici. Le sabbie mobili secche possono essere presenti in luoghi come i deserti e sono state riprodotte anche in condizioni di laboratorio. Gli scienziati ritengono che questo tipo di sabbie mobili si formi quando la sabbia molto fine forma uno strato di sedimentazione su sabbia più granulare. Le sabbie mobili secche erano considerate un potenziale pericolo durante le missioni Apollo e si trovano sulla Luna e su Marte.
Tag: Sabbia
Licenza foto #1 : Ralf Schulze CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.458 Click
474.458 Click

Quanto misura un pollice?
255.961 Click
255.961 Click

Quanto misura un ettaro?
196.562 Click
196.562 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.624 Click
54.624 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.270 Click
54.270 Click

Come imparare le tabelline?
46.456 Click
46.456 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.540 Click
30.540 Click

Come si calcola il volume?
22.514 Click
22.514 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace