Granceole Olio e Limone |
||
Antipasto a base di Granceole Popolarità negli Antipasti: (346 Click)
|
|
|
Ingredienti per 4 persone
4 Granceole 4 Cucchiai Olio d'oliva 1 Limone (succo) 2 Cucchiai Prezzemolo Tritato Pepe Sale |
||
Preparazione: Spazzolate bene le granceole, quindi legate le zampe intorno al corpo con uno spago sottile.Mettete in una capace pentola abbondante acqua e portatelo ad ebollizione, quindi tuffatevi le granceole e lasciatele cuocere per 20 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare. Con un coltello affilato incidete quindi le granceole nella parte inferiore all'attaccatura della corazza ed estraete con un cucchiaio la polpa. Servendovi di uno schiaccianoci recuperate anche i filamenti di polpa contenuti nelle zampe tritate, mettete in una terrina e condite con olio, sale, pepe, succo di limone e prezzemolo. Rimettete il composto nei gusci e servite in tavola. Il periodo migliore per consumare la granceola è l'inverno, generalmente da fine novembre a febbraio. In quest'epoca il crostaceo, tipico della Laguna veneta, è migliore. Si usa anche condire la granceola con maionese, ma in questo caso perde molto del suo gusto delicato. |
||
|
||
© Ricette by www.PaginaInizio.com su archivi testuali di G.Musilli (dbricette.it) |