
Cheesecake giapponese |
||
Dessert a base di Uova Popolarità nei Dessert:
![]() |
|
|
Preparazione: 20 minuti Cottura: 60 minuti Calorie: 250 calorie a porzione |
||
Ingredienti per 8 persone
50 g di burro 300 g di formaggio cremoso 6 uova 100 ml di latte intero 30 g di farina (metà frumento, metà grano saraceno) 30 g di amido di mais Un pizzico di sale Scorza grattugiata di un limone Succo di mezzo limone 150 g di zucchero |
||
![]() Preparazione: Questa torta cheesecake giapponese è un dolce che conquista al primo morso.Il tocco di limone le dà freschezza e la rende ancora più irresistibile. Perfetta da gustare da sola o con un velo di confettura per aggiungere un po’ di dolcezza in più. Il cheesecake giapponese nasce negli anni '60 grazie a Tomotaro Kuzuno, un pasticcere giapponese che, durante un viaggio in Germania, scoprì la Käsekuchen, la classica cheesecake tedesca. Tornato in Giappone, decise di crearne una versione più leggera e soffice, adattandola ai gusti locali e utilizzando una tecnica simile al soufflé. Sciogliere gli ingredienti base In una ciotola a bagnomaria, fai sciogliere il burro con il formaggio cremoso e il latte, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Togli dal fuoco e lascia intiepidire. Unire le polveri Setaccia sopra il composto la farina, l’amido di mais e un pizzico di sale. Mescola delicatamente. Aggiungere i tuorli Separa gli albumi dai tuorli. Aggiungi i tuorli uno alla volta, mescolando bene ogni volta per farli assorbire. Unisci la scorza e il succo di limone. Montare gli albumi In un’altra ciotola, monta gli albumi. Quando iniziano a diventare spumosi, aggiungi un cucchiaio di succo di limone. Poi, poco alla volta, incorpora lo zucchero e continua a montare fino a ottenere una consistenza soda e lucida. Unire gli albumi al composto Aggiungi gli albumi montati poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Cuocere a bagnomaria Versa l’impasto in una tortiera da 20 cm, già imburrata e foderata con carta da forno. Posizionala dentro una teglia più grande con un po’ d’acqua calda (circa 2 cm). Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per un’ora. Raffreddare prima di servire Spegni il forno e lascia la torta dentro con lo sportello socchiuso per 15-20 minuti. Poi falla raffreddare completamente fuori dal forno. Per un risultato perfetto, mettila in frigo ![]() |
||
|
||
© Ricette by www.PaginaInizio.com su archivi testuali di G.Musilli (dbricette.it) |