
Calcolatrice scientifica avanzata |
|||
![]() ➢ Calcolatrice versione base |
|
||
|
Uso della Calcolatrice Scientifica e delle funzioni

Prima di vedere le funzioni in dettaglio, vi ricordiamo che nel caso si voglia fare un calcolo con delle espressioni, č sempre necessario applicare le parentesi aprendole con il tasto "(" , quindi digitare l’espressione e chiudere sempre la parentesi con ")".
Quadrato di un numero: Digitare il numero o l’espressione (contenente il numero all’interno di una parentesi), premere il tasto x2.
Cubo di un numero: Digitare il numero o l’espressione (contenente il numero all’interno di una parentesi), premere il tasto x3.
Elevamento a potenza: Digitare il numero o l’espressione con il numero all’interno di una parentesi, quindi premere premere il tasto Xy, in seguito digitare l’esponente.
Inverso di un numero: Per portare un numero o una espressione a denominatore, premere il tasto x-1.
Radice quadrata: Digitare il numero o l’espressione contenente il numero all’interno di una parentesi e premere il tasto di radice quadrata V.
Logaritmo base 10: Digitare il numero o l’espressione, quindi premere il tasto log.
Logaritmo naturale in base e: Digitare il numero o l’espressione e premere il tasto ln.
Funzione seno di un numero: Premere il tasto sin per settare la calcolatrice, quindi digitare il numero o l’espressione con il numero dentro una parentesi. Se la calcolatrice č settata in radianti bisogna fare anche la conversione gradi-radianti.
Funzione coseno: Digitare il numero o l’espressione e premere il tasto cos. Se la calcolatrice č settata in radianti bisogna fare anche la conversione gradi-radianti.
Funzione tangente: Digitare il numero o l’espressione e premere il tasto tan. Se la calcolatrice č settata in radianti bisogna fare anche la conversione gradi-radianti.
Fattoriale di un numero: Digitare il numero o l’espressione e quindi premere il tasto x!
Potenza in base 10: Digitare il numero o l’espressione e premere premere il tasto 10x, quindi digitare il valore da assegnare ad x.
Potenza in base e di un numero: Digitare il numero o l’espressione e premere il tasto ex, quindi premere il valore da assegnare ad x.
Radice cubica: Digitare il numero o l’espressione e premere il tasto 3v.
Radice x(esima) di un numero: Digitare il numero o l’espressione e quindi premere il tasto xv, quindi premere il valore che si vuole assegnare ad x.
Funzione arcocoseno: Digitare il numero (o l'espressione) e premere il tasto cos-1, qualora la calcolatrice fosse settata in radianti effettuare la conversione gradi-radianti.
Funzione Random: Per avere un numero casuale compreso fra 0 ed 1, digitare il pulsante RND.